domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
02.09.2017 Una coltre di silenzio giornalistico avvolge l'Iran
Commento di Angelo Pezzana

Testata: Informazione Corretta
Data: 02 settembre 2017
Pagina: 1
Autore: Angelo Pezzana
Titolo: «Una coltre di silenzio giornalistico avvolge l'Iran»

Riprendiamo dal BOLLETTINO della Comunità ebraica di Milano, settembre 2017, a pag.8, con il titolo " Una coltre di silenzio giornalistico avvolge l'Iran" il commento di Angelo Pezzana

Immagine correlata
Angelo Pezzana

Immagine correlata

Non credo di essere il solo a chiedermi come mai l’Iran interessi poco o niente i nostri media quando è coinvolto in avvenimenti che non comprendono l’aspetto folkloristico o commerciale. Un commando terrorista assale il parlamento di Teheran, con decine di vittime e feriti, e la notizia non suscita commenti e analisi da parte dei cosiddetti esperti, in genere sempre puntuali nel descrivere la società iraniana in articoli che ne esaltano le grandi possibilità di sviluppi economici. Il Medio Oriente è sconvolto da stragi quotidiane, guerre civili, con centinaia di migliaia di vittime e milioni di persone in fuga per cercare di mettersi in salvo, e nessuno dei soliti esperti – in genere ex diplomatici- sente la necessità di occuparsi dell’Iran, in quanto paese che è all’origine della diffusione del terrorismo anche nel circostante mondo arabo-musulmano. La longa manus di Teheran si estende ormai sulla Siria, lo Yemen, il Libano attraverso le milizie Hezbollah, Gaza e la Penisola del Sinai con le organizzazioni terroristiche controllate dai mullah, prima fra tutte Hamas, il Qatar sopravvive grazie all’aiuto dell’Iran, e nessun esperto sente l’urgenza di dire la sua su quel paese che, attraverso gli stati che ormai controlla, ha come obiettivo l’estensione del proprio potere su tutti gli stati della regione. Perché questo silenzio? Molti media – la quasi totalità- non appartengono più a editori puri, ma sono espressione di interessi economici, una spiegazione per capire la condiscendenza verso quanto coinvolge quel vasto mercato che si chiama Iran. Eppure si può non condividerne l’ideologia coloniale che lo contraddistingue e quindi senza schierarsi apertamente contro- business is busines- ma qualche reportage che non richieda l’inginocchiarsi davanti al mullah di turno non è impossibile. Invece niente. L’Iran era il beniamino dei nostri media – madrina Federica Mogherini quando Obama e la UE sbianchettavano Teheran con gli Accordi di Vienna- e tale è rimasto, anche se oggi il suo coinvolgimento nel terrorismo che minaccia la pace mondiale è una certezza. Qualche inviato ci delizia raccontandoci quanto giovane è la società iraniana, quanto voglia di modernità la caratterizzi, evitando con cura però di rivelare la violenza che opprime – e spesso elimina fisicamente- chiunque abbia opinioni diverse dai successori dell’ayatollah Khomeni. L’Iran è una fortezza nella quale possono entrare solo anonimi turisti o emissari di aziende. Archeologia e affari possono convivere, ma perché dobbiamo ritenerci soddisfatti dal silenzio che circonda l’Iran, quello vero, che minaccia le nostre democrazie?

Per inviare al Bollettino la propria opinione, telefonare: 02/483110225, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT