Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Il Psi e Craxi si distinsero solo per il caso moro dove cercarono tutte le strade per salvargli la vita. a distanza di 40 mi sembra doveroso ricordare come sul caso moro molte ombre si addensano sull'operato di molti maggiorenti della DC. inoltre "i compagni che sbagliano" fu coniato all'interno del pci e solo dopo la morte di Guido Rossa ci fu' una consapevole e decisa presa di coscienza. ricordiamoci come il Rossa fu isolato e lasciato solo all'interno della fabbrica. ricordo infine, perché vi partecipai, che in pieno attacco delle BR il Psi organizzò il suo 31 congresso proprio a Torino 30 marzo 3 aprile 197 A distanza di tanti anni ritengo che sarebbe utile meno pressappochismo.
Fausto Ferrara
Risponde Ugo Volli:
Il Psi di Craxi voleva mettersi d'accordo con le Br, concedere loro un riconoscimento politico, cioè la vittoria. "Per salvare la vita di Moro" o per la solita politica spregiudicata di Craxi, che cercava a ogni costo spazio fra Dc e Pci? Io ho i miei dubbi. E ricordo che a Craxi il terrorismo non doveva dare grande fastidio, se sosteneva in parlamento che il terrorismo dell'Olp avesse la stessa legittimità del Risorgimento italiano. Ognuno ha diritto di difendere la propria storia, ma anch'io penso come il lettore che "a distanza di tanti anni [...] sarebbe utile meno pressappochismo".