lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
05.08.2017 L'ebraismo e la musica concentrazionaria: gli studi di Francesco Lotoro
Cronaca di Giovanni Di Benedetto

Testata: La Repubblica
Data: 05 agosto 2017
Pagina: 12
Autore: Giovanni Di Benedetto
Titolo: «L'ebraismo e la musica, gli studi di Lotoro»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA/ ed.Bari di oggi, 05/08/2017, a pag.12, con il titolo "L'ebraismo e la musica, gli studi di Lotoro" la cronaca di Giovanni Di Benedetto.

Immagine correlata
Francesco Lotoro

«L'estate è lavoro, mi chiudo in casa e studio, compongo al pianoforte, leggo. Faccio tutto quello che non riesco a fare durante l'inverno». Francesco Lotoro, musicista, convertito all'ebraismo, nella stagione calda si dedica alle sue passioni. «Non sopporto il sole, preferisco l'ombra, mi concentro maggiormente. In estate ho più tempo per dedicarmi a me stesso, in pausa dal lavoro al conservatorio continuo a scrivere l'opera che ho iniziato, la grande enciclopedia in 12 volumi della musica concentrazionaria, quella cioè composta in cattività dai prigionieri internati nei campi di sterminio». Il maestro Lotoro, portavoce della Francesco Lotoro comunità ebraica di Trani, non ha un posto ideale che gli ricordi l'estate. «La Puglia è bella tutta, Trani e Barletta particolarmente sono un po' la culla dell'ebraismo del Mezzogiorno. E questa parte dell'Italia è la terra della rugiada di Dio, come dicevano i nostri antenati. Un posto su tutti? Sicuramente la sinagoga di Scolanova aTrani, la più antica d'Europa. E poi Barletta dove vivo e dove sto per realizzare il sogno di costruire una cittadella della musica concentrazionaria, nell'area dell'ex distilleria».

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT