venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
19.06.2017 Quella profezia di Giovanni Sartori sulla cittadinanza, attuale oggi con lo ius soli
Il commento di Domenico Ferrara

Testata: Il Giornale
Data: 19 giugno 2017
Pagina: 3
Autore: Domenico Ferrara
Titolo: «Quella profezia di Sartori sulla cittadinanza»

Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 19/06/2017, a pag. 3, con il titolo "Quella profezia di Sartori sulla cittadinanza", il commento di Domenico Ferrara.

Giovanni Sartori, scomparso il 4 aprile scorso (http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=999920&sez=120&id=65921), è stato, sulle colonne del Corriere della Sera, uno dei primi, se non il primo, degli editorialisti ospitati dai grandi giornali, ad andare controcorrente, scrivendo contro il terrorismo, ma soprattutto attribuendone le responsabilità all'ideologia islamista. Ce ne voleva di coraggio, e Sartori, a differenza di molti altri, quel coraggio l'ha avuto. Ma il Corriere conformista di quegli anni  non gliel'aveva perdonata.  Oggi le sue idee sono ampiamente accettate e trovano spazio su quasi tutti i quotidiani. Bene ha fatto il Giornale a ricordarlo, anche se una stoccata al Corriere della Sera sarebbe stata opportuna. L'abbiamo fatto noi.

Ecco il commento:

Risultati immagini per Giovanni Sartori
Giovanni Sartori

Immagine correlata

 «Lo ius soli non funziona». La lezione di Giovanni Sartori è rimasta lettera morta. Era il 17 giugno 2013 e l'allarme di uno dei politologi più stimati in Italia, nonché editorialista di punta del Corriere della Sera, non fu mai ascoltato né raccolto. Anzi, venne bistrattato e marginalizzato, spostato nella spalla destra - guarda caso - della prima pagina del giornale di via Solferino. Quasi a marcare la distanza da un pensiero che non rappresentava la posizione ufficiale del quotidiano e che non doveva far breccia sulla borghesia italiana. Il titolo dello scritto era: «L'Italia non è una nazione meticcia. Ecco perché lo ius soli non funziona».

Una stroncatura in piena regola che prendeva di mira l'allora ministra «nera» dell'Integrazione Cécile Kyenge, paladina della cittadinanza agli immigrati. «Nata in Congo, si è laureata in Italia in medicina e si è specializzata in oculistica. Cosa ne sa di integrazione, di ius soli e correlativamente di ius sanguinis?», attaccava Sartori. Che poi metteva nel mirino anche il dogma dell'accoglienza e la sinistra che, «avendo perso la sua ideologia, ha sposato la causa (ritenuta illuminata e progressista) delle porte aperte a tutti, anche le porte dei Paesi sovrappopolati e afflitti, per di più, da una altissima disoccupazione giovanile». Boom. La disamina del politologo tornava poi a sfatare le teorie dell'esponente del Pd: «La ministra spiega che il lavoro degli immigrati è fattore di crescita, visto che quasi un imprenditore italiano su dieci è straniero. E quanti sono gli imprenditori italiani che sono contestualmente falliti? I dati dicono molti di più. Ma questi paragoni si fanno male, visto che imprenditore è parola elastica. Metti su un negozietto da quattro soldi e sei un imprenditore. E poi quanti sono gli immigrati che battono le strade e che le rendono pericolose?».

Nessuna tolleranza nemmeno sulla convinzione che l'Italia fosse un paese meticcio: «Se lo Stato italiano le dà i soldi si compri un dizionarietto, e scoprirà che meticcio significa persona nata da genitore di razze (etnie) diverse. Per esempio il Brasile è un Paese molto meticcio. Ma l'Italia proprio no () Ma la più bella di tutte è che la nostra presunta esperta di immigrazione dà per scontato che i ragazzini africani e arabi nati in Italia sono eo ipso cittadini integrati. Questa è da premio Nobel». E via con gli esempi storici di integrazione mai avvenuta, come nel sultanato di Delhi o nell'Impero Moghul dove «indù e musulmani non si sono mai integrati». Insomma, un'opinione troppo netta, per questo marginalizzata da un quotidiano che su certi tempi spinosi ha sempre scelto di non molestare troppo il lettore rimanendo neutrale, manco fosse la Svizzera. «Mi hanno fatto una cosa che mi ha indignato senza dirmelo. Peggio di cosi non mi potevano sistemare, una cosa ridicola. In 50 anni col Corriere non era mai successo», spiegò il giorno dopo adirato il politologo. Che poi, nel pieno della sua rabbia, rincarò la dose alla trasmissione La Zanzara: «Lo ius soli è un'idea demente, sarebbe l'ultimo colpo per consentire l'accesso a tutti, migranti e clandestini». Più chiaro di così.

Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT