lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
31.05.2017 L'attrice è israeliana, il Libano rifiuta il film Wonder Woman
Un esempio del quotidiano antisemitismo nel mondo arabo e islamico

Testata: La Repubblica
Data: 31 maggio 2017
Pagina: 35
Autore: la redazione della Repubblica
Titolo: «L'attrice è israeliana, niente Wonder Woman in Libano»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 31/05/2017, a pag. 35, la breve "L'attrice è israeliana, niente Wonder Woman in Libano".

Quello riportato da Repubblica è un tipico esempio di odio antisemita nel mondo arabo (non soltanto anti-Israele, perché se l'attrice fosse stata arabo-israeliana non avrebbe avuto problemi il film a venire trasmesso). Notizie come questa, che sono quotidiane nel mondo arabo e islamico, meriterebbero ben diverso risalto sui nostri media. E magari anche un adeguato commento.

Ecco la breve:

Immagine correlata
Gal Gadot, attrice israeliana

Il film è stato vietato nel Paese dei Cedri perché l’attrice protagonista, Gal Gadot, è israeliana. «Il ministero dell’Economia e del commercio ha annunciato l’adozione delle necessarie misure per vietare la proiezione del film».

Per inviare la propria opinione alla Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT