giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






L'Osservatore Romano Rassegna Stampa
18.05.2017 Che cosa è cambiato nel sistema pubblico radio-televisivo israeliano
Ma la breve dell'Osservatore Romano è sbilanciata

Testata: L'Osservatore Romano
Data: 18 maggio 2017
Pagina: 3
Autore:
Titolo: «Rivoluzione nei media dello stato ebraico»

Riprendiamo dall' OSSERVATORE ROMANO di oggi, 18/05/2017, a pag. 3, la breve "Rivoluzione nei media dello stato ebraico".

La breve di OR riporta la notizia, si limita però a rendere conto delle critiche al rinnovamento nel sistema pubblico radio-televisivo israeliano, omettendo gli argomenti a favore della riforma. La conseguenza è un articolo sbilanciato.

Ecco la breve:

Immagine correlata
Lo studio di Kan

Cambio nel sistema pubblico radio-televisivo israeliano. Da pochi giorni è entrato in funzione Kan, il nuovo ente che rimpiazzerà la storica Iba (Israel Broadcasting Authority). Così, dopo 49 anni di trasmissione, Mabat, lo storico telegiornale del canale di stato israeliano, è stato cancellato. Anche i programmi di radio Gerusalemme sono stati sospesi in attesa che il nuovo ente pubblico diventi operativo. La decisione di chiudere l'Iba è avvenuta una settimana fa con un voto del parlamento, la Knesset, anche se il progetto risale a circa tre anni fa. Il nuovo servizio, guidato dal giornalista Geoula Even, sarà composto da almeno 240 repoter, tecnici e funzionari amministrativi. Un taglio netto rispetto ai 1200 impiegati dell'Iba. Il voto è arrivato al termine di una lunga battaglia politica. La creazione della Kan è stata promossa soprattutto dal primo ministro, Benjamin Netanyahu, che dal 2015 detiene anche la delega per le telecomunicazioni. Molte le critiche sul piano politico: gli avversari di Netanyahu affermano che il premier sta cercando di influenzare i media a suo vantaggio mettendo la parola fine a un ente che ha fatto la storia del paese e che rappresenta un patrimonio culturale e civile.

 

Per inviare la propria opinione all' Osservatore Romano, telefonare 06/69883461, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


ornet@ossrom.va

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT