martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
05.05.2017 Germania: allarme neonazisti nell'esercito
Commento di Danilo Taino

Testata: Corriere della Sera
Data: 05 maggio 2017
Pagina: 26
Autore: Danilo Taino
Titolo: «Allarme neonazisti, nell'esercito tedesco serve più controllo»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 05/05/2017, a pag. 26, con il titolo "Allarme neonazisti, nell'esercito tedesco serve più controllo", il commento di Danilo Taino.

Risultati immagini per danilo taino corriere
Danilo Taino

Immagine correlata
Neonazisti in Germania

 

La Germania sta sottovalutando la minaccia neonazista? In questi giorni il Paese se lo sta chiedendo seriamente. Tutto sommato, i militanti neri che mostrano le svastiche sono pochi. Il sospetto, però, è che parecchi di loro si siano infiltrati nella Bundeswehr — le forze armate federali — e abbiano costituito un network: non ancora una quinta colonna ma una presenza comunque minacciosa. Al punto che sta mettendo sotto pressione la ministra della Difesa Ursula von der Leyen. Statistiche sul numero di neonazi in divisa non ce ne sono: non sempre si palesano. Negli ultimi tempi, però, una serie di casi ha portato alla luce una realtà sottovalutata. L’ultimo episodio è il più incredibile. Franco A., un luogotenente impiegato nella brigata franco-tedesca, aveva una doppia vita: quella ufficiale nella Bundeswehr e una da «privato» nella quale si spacciava per profugo siriano (nel dicembre scorso aveva ottenuto lo status di rifugiato di guerra) e sotto questo cappello stava progettando un attentato la cui responsabilità, nei suoi piani, avrebbe poi dovuto ricadere sugli immigrati. Il caso ha fatto onde alte: delle opinioni politiche di Franco A. le gerarchie sapevano dal 2014; al momento nelle forze armate tedesche sono aperte 275 inchieste per sospetto estremismo di destra; in Germania nazismo e militari costituiscono una coppia esplosiva.

Frau von der Leyen ha pesantemente criticato «l’attitudine e i problemi di leadership» delle gerarchie, citando casi di violenze e di abusi sessuali (le donne sono quasi il 12% dei militari). I vertici delle forze armate si sono sentiti offesi — in una fase in cui sono impegnati in operazioni all’estero, inoltre con bilanci risicati — e sono andati pubblici con le loro controcritiche. A causa della crisi, la ministra ha dovuto rinunciare a un viaggio in America. La Germania si sta accorgendo che in forze armate professionali (la leva è finita nel 2011) il controllo democratico è più difficile. Ma più necessario.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT