martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
04.05.2017 Iran: nel Paese senza libertà anche convivere è illegale
Commento di Viviana Mazza

Testata: Corriere della Sera
Data: 04 maggio 2017
Pagina: 41
Autore: Viviana Mazza
Titolo: «Cancellature, pennarelli, veli. L’arte islamica della censura in mostra a Reggio Emilia»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 04/05/2017, a pag. 41, con il titolo "Cancellature, pennarelli, veli. L’arte islamica della censura in mostra a Reggio Emilia", il commento di Viviana Mazza.

Convivere, ovvero vivere insieme senza essere sposati, in Iran è illegale. Nessuno stupore, dunque, che persino un articolo che scriva della convivenza sia bloccato dalla censura. Sarebbe bene che chi organizza festival librari in Iran e accetta che l'Italia sia ospite d'onore ne tenesse conto: http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=2&sez=120&id=66198

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Viviana Mazza

Immagine correlata

Quattro anni fa, dopo l’elezione del presidente moderato Hassan Rouhani, riaprì in Iran la rivista «Zanan-e-Emruz» (Donne oggi) nella speranza che la censura fosse meno dura. Ma la pubblicazione fu sospesa dopo un articolo sulle coppie che convivono senza sposarsi, fenomeno comune ma illegale. È sulla censura dopo la Rivoluzione islamica del 1979 che riflette il progetto The Islamic Art of Censorship (L’arte islamica della censura) di Ali Kaveh, borsista di Fabrica (il centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton). Il suo lavoro sarà al festival Fotografia Europea a Reggio Emilia da domani al 9 luglio nell’ambito della mostra Up To Now. Fabrica Photography (su corriere.it/lalettura una scelta delle foto).

Kaveh, iraniano, confronta, attraverso immagini dai media, la libertà di espressione in Iran prima e dopo il 1979. Fino al 1977 una lavatrice era pubblicizzata da una donna in abito scollato; nel 2017 il corpo femminile è scomparso sotto i veli obbligatori. Le riviste internazionali vengono vendute, ma dopo aver cancellato i nudi con pennarelli neri. L’artista crea una rivista del futuro, «Raha» (Libertà): «Spero che un giorno esca. Allora sorrideremo — dice al “Corriere” — di quando potevamo solo esibirla in una galleria d’arte» .

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT