domenica 20 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Negazionismo di estrema sinistra 21/04/2017

In riferimento al negazionismo di sinistra http://www.informazionecorretta.it/main.php?mediaId=8&sez=120&id=66060 vorrei segnalare infatti che molti libri sul revisionimo ed il negazionismo in Italia sono stati pubblicati non da una casa editrice di estrema destra, ma da una casa editrice di Genova di estrema sinistra, la Graphos, tra i quali segnalo JEAN PLANTIN - BIBLIOGRAPHIE REVISIONNISTE oltre a vari scritti di Robert Faurisson.

Vilma

Gentile Vilma,
Mi fa piacere che molti libri sul revisionismo e negazionismo siano pubblicati da una casa editrice di estrema sinistra in Italia ma evidentemente questo serve a poco dal momento che i negazionisti sinistri aumentano come funghi. Quanto a Faurisson, pubblicare i suoi scritti non significa criticarlo ma diffondere le sue idee malate e pericolose. Oggi per fortuna sono ancora vivi alcuni sopravvissuti ma cosa accadrà fra cinque o dieci anni quando nessuno sarà più vivo e la Shoah potrà essere negata da tanti avvelenati che avranno come oppositori studiosi sempre più tiepidi e lontani da quella che fu la più grande tragedia della storia? Le assicuro che questo pensiero mi tormenta non poco. Viene da chiedersi con grandissima angoscia " Se non noi, chi per noi. Se non ora , quando?"
Shalom


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT