venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
13.04.2017 Sergio Romano, l'ultimo sostenitore della politica di appeasement di Obama
Un elogio all'inazione europea in Siria

Testata: Corriere della Sera
Data: 13 aprile 2017
Pagina: 28
Autore: Sergio Romano
Titolo: «Ma non bisogna dimenticare che in Siria le guerre sono due»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 13/04/2017, a pag. 28, con il titolo "Ma non bisogna dimenticare che in Siria le guerre sono due", il commento di Sergio Romano.

L'articolo di Sergio Romano è un elogio dell'inazione europea di fronte al conflitto in Siria. Vero è che i principali contendenti (Assad appoggiato da Russia e Iran da una parte, Stato Islamico dall'altra) sono ugualmente impresentabili e responsabili di crimini di ogni genere, ma l'Occidente ha il dovere di interessarsi a una crisi umanitaria come quella siriana e di cercare di risolverla. Nella direzione prescritta da Romano è andato per anni Barack Obama, con la conseguenza di spostare "linee rosse" precedentemente stabilite, e dunque perdere ogni credibilità in Medio Oriente. Un modello che ha già mostrato il proprio fallimento, eppure c'è ancora qualcuno a crederlo valido. Tra questi Sergio Romano.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Sergio Romano

Immagine correlata
Maschera antigas: è provato l'utilizzo di gas nervino da parte del regime di Assad in Siria

Non è escluso che questa linea, come è accaduto in altre circostanze, possa cambiare. Ma l’attacco chimico contro la città di Khan Shaykun e lo sdegno manifestato da Donald Trump nelle ore successive, rendono questa prospettiva, almeno per il momento, improbabile. La Russia continuerà a difenderlo, ma potrebbe essere costretta a sacrificare realisticamente il suo principale alleato nella regione. E il presidente siriano, se fosse costretto a lasciare il potere, andrebbe a raggiungere il folto gruppo dei leader autoritari arabi che hanno perduto il potere fra il 2003 e il 2011: Saddam Hussein in Iraq, Zine El-Abidine Ben Ali in Tunisia, Hosni Mubarak in Egitto, Muammar Gheddafi in Libia. In un caso (la Tunisia), il leader è stato cacciato dal suo popolo; negli altri dall’intervento militare delle democrazie occidentali o dalla «neutralità» con cui l’America di Barack Obama ha assistito alla defenestrazione politica di Mubarak.

Sappiamo che cosa è accaduto. L’Iraq è diventato teatro di una guerra che dura da quattordici anni, ha contagiato l’intera regione e ha lasciato sul terreno un numero incalcolabile di vittime civili. La Tunisia ha dimostrato di avere forti spiriti democratici, ma è continuamente minacciata da gruppi jihadisti lungo le sue frontiere meridionali ed è diventata un vivaio di reclute per le milizie dell’Isis. L’Egitto è stato governato per parecchi mesi dalla Fratellanza Musulmana (una organizzazione che ha rivelato, quando è andata al potere, il suo volto integralista) ed è passato dalla semi-democrazia di Mubarak al regime autoritario e poliziesco del maresciallo Al Sisi. La Libia è stata devastata da una guerra tribale non ancora conclusa ed è oggi il principale capolinea mediterraneo delle migrazioni provenienti dal continente africano. La matassa siriana, in questo quadro, è la più imbrogliata. Di fronte alle proteste popolari Bashar Al Assad ha scelto di restare al potere e di resistere agli insorti. Ha riscosso qualche successo militare perché, a differenza di altri leader, ha potuto contare su alcuni importanti alleati: gli alauiti (una minoranza etnico-religiosa che appartiene alla grande famiglia sciita), i militanti del partito Baath, la borghesia commerciale e industriale di Aleppo, i cristiani e due grandi potenze: la Russia, presente in Siria con due basi militari sin dagli anni in cui si chiamava Unione Sovietica, e l’Iran degli Ayatollah. I suoi nemici sono numerosi, decisi a combattere e spesso sostenuti da importanti simpatie occidentali. Ma sono divisi in formazioni che hanno patroni diversi e perseguono obiettivi incompatibili. Quella che si combatte in Siria, dunque, è una doppia guerra civile.

La prima è politica e sociale mentre la seconda, molto più pericolosa e sanguinosa, schiera in campo, gli uni contro gli altri, sciiti e sunniti, vale a dire le due grandi correnti religiose dell’Islam. Gli effetti di questo doppio conflitto sono caotici. L’Iran e gli Hezbollah sono sciiti e difendono risolutamente i cugini alauiti; mentre i sunniti che combattono contro Assad sono aiutati dai loro correligionari del Golfo anche quando appartengono a formazioni jihadiste e allo stesso Stato Islamico. In questa vicenda le democrazie occidentali sono fra Scilla e Cariddi. Possono fare del loro meglio per cacciare Assad privandolo di qualsiasi riconoscimento internazionale o assestando, come nel caso della rappresaglia americana, qualche duro colpo militare. Ma rischiano in questo modo di favorire una forza di opposizione, l’Isis, che l’esercito sciita iracheno sta cercando di sconfiggere a Mosul con l’aiuto degli Stati Uniti. L’unico modo per uscire da questo imbroglio sarebbe quello di decidere quale sia il nemico peggiore: Assad o l’islamismo fanatico e radicale? La Russia ha scelto senza esitare perché vuole conservare le sue basi, deve fare fronte a un pericoloso islamismo domestico e ha un leader che può imporre la propria linea. Le democrazie occidentali, invece, devono rendere conto delle loro azioni alla pubblica opinione e tenere d’occhio il barometro elettorale. Ma se hanno deciso che la eliminazione di Assad è una condizione irrinunciabile dovrebbero almeno prepararsi a ciò che potrebbe succedere in Siria il giorno dopo. E gli europei, in particolare, dovrebbero ricordare che il Mediterraneo è la loro casa, non quella degli americani.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT