sabato 05 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
05.04.2017 Via al gasdotto sottomarino Israele-Italia
Commento di Ariel David

Testata: La Stampa
Data: 05 aprile 2017
Pagina: 21
Autore: Ariel David
Titolo: «Via al gasdotto sottomarino Israele-Italia»

Riprendiamo dalla STAMPA del 04/04/2017, a pag. 21, con il titolo "Via al gasdotto sottomarino Israele-Italia", il commento di Ariel David.

Risultati immagini per Ariel David
Ariel David

Risultati immagini per gasdotto EastMed
Il tracciato del gasdotto EastMed

È stato lanciato ieri con una dichiarazione congiunta dei Paesi coinvolti il progetto per la realizzazione del gasdotto sottomarino più lungo del mondo, 1900 chilometri dai giacimenti marini israeliani e ciprioti fino alle coste greche e italiane. Il gasdotto EastMed permetterebbe all’Italia e all’Europa, fortemente dipendenti dal gas russo, di diversificare i propri fornitori, appoggiandosi a due democrazie stabili come Cipro e Israele.

«Il progetto EastMed è strategico perché unisce Paesi che hanno una lunga tradizione di cooperazione e amicizia», ha affermato il ministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda, ospite a Tel Aviv del ministro dell’Energia Yuval Steinitz assieme ai colleghi greco e cipriota e al commissario europeo per l’Energia.

Il gasdotto, che costerebbe circa 6,2 miliardi di euro e trasporterebbe tra 10 e 20 miliardi di metri cubi di gas all’anno, verrebbe realizzato interamente da aziende private con l’appoggio finanziario dell’Ue. Tra le ditte già coinvolte c’è l’italiana Edison, che ha partecipato allo studio di fattibilità. La fase di pianificazione dovrebbe durare ancora due anni e mezzo, mentre la costruzione del gasdotto proseguirebbe fino al 2025.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT