venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Ugo Volli
Cartoline
<< torna all'indice della rubrica
Realismo popolare 29/03/2017
Realismo popolare
Cartoline da Eurabia, di Ugo Volli

Cari amici,

vi riporto qualche notizia che potrebbe essere utilmente riferita a quelli che “io non ho niente contro Israele, ma certo non posso accettare quel governo di destra nemico della pace” e dunque lo boicotto, o almeno aiuto quelli che lo boicottano. Eccola: in Israele, paese dalla ricca ma anche convulsa vita democratica, dove ogni mese si parla di possibili nuove elezioni, si fanno moltissimi sondaggi. Uno di questi, che risale almeno a una settimana fa, riguarda le posizioni del pubblico israeliano sulla pace, i due stati, il destino di Gerusalemme e di Giudea e Samaria. Trovate i risultati analitici qui: http://jcpa.org/article/new-poll-survey-israeli-jewish-attitudes-future-peace-agreement/. Ma per vostra comodità vi traduco il riassunto di Jewish Press (http://www.jewishpress.com/news/israel/survey-israeli-jews-support-for-palestinian-state-lowest-ever/2017/03/28/):

“C'è stata una riduzione progressiva della disponibilità degli ebrei israeliani ad accettare un ritiro dalla Giudea e Samaria come parte di un accordo di pace - dal 60% del 2005 al 36% nel 2017. C'è stato anche un drastico calo nel sostegno per i parametri di Clinton (uno stato palestinese smilitarizzato senza blocchi di insediamenti, il pieno controllo palestinese della sicurezza di Giudea e Samaria, Gerusalemme divisa e capitale di entrambi gli stati, il Monte del Tempio nelle mani degli arabi, mentre Israele riceve il Muro occidentale) - dal 55% nel 2005 al 29% nel 2017.
- Su Gerusalemme: il 79% dice che è importante mantenere una Gerusalemme unita sotto la sovranità israeliana, mentre il 15% dice che non è importante. Se non si include la clausola che la capitale dello Stato palestinese sia a Gerusalemme Est, il 41% è d'accordo e il 52% si oppone alla divisione di Gerusalemme in settori arabi ed ebraici. Con questa clausola, l'accordo si riduce al 33% e di opposizione aumenta al 59%.
- Sul trasferimento della sovranità del Monte del Tempio agli arabi: il 10% è d'accordo e il 83% si oppone.
- Sul ritiro dalla Giudea e Samaria come parte di un accordo di pace e la creazione di uno stato palestinese: ritiro da tutti i territori, il 15% è d'accordo, mentre il 77% si oppone. Ritiro salvo che per i grandi blocchi di insediamenti: 37% è d'accordo, mentre il 57% si oppone. Con scambi territoriali in cambio dell'annessione: il 29% è d'accordo, mentre il 64% si oppone. Quando si include l’annessione dei blocchi di insediamenti e la smilitarizzazione dello stato palestinese, l’accordo aumenta al 48% e l'opposizione si riduce al 44%.
- Sul controllo dei punti strategici: l’88% dice che Israele non può ritirarsi dai territori che confinano con l’aeroporto Ben-Gurion. 81% dice che Israele non può ritirarsi dai territori che si affacciano sull’autostrada Tel Aviv-Gerusalemme (numero 443).
- Sul coinvolgimento americano: l’accordo con i parametri di Clinton aumenta al 51% se Israele ha garanzie di sicurezza tra cui un patto di difesa con gli Stati Uniti. Il 74% dice che è importante che gli Usa siano coinvolti in qualsiasi accordo tra Israele ei palestinesi.
- Su un ritiro unilaterale (senza accordo con l’AP): il 26% è d'accordo e il 61% si oppone.
- Sul riconoscimento di Israele come stato-nazione del popolo ebraico: il 71% afferma che ogni accordo dovrebbe essere condizionato al riconoscimento palestinese di Israele come stato-nazione del popolo ebraico, mentre il 20% non è d'accordo.
- Sulla situazione regionale: data l'attuale instabilità in Medio Oriente, è possibile fare ampie concessioni, o Israele deve esercitare una grande cautela per quanto riguarda le concessioni territoriali? 14% dice che Israele può fare delle concessioni, mentre l'80% dice che Israele non può farle.
- Sul Golan: il 58% afferma che Israele dovrebbe condizionare un accordo con i palestinesi sul riconoscimento da parte degli Stati Uniti dell'applicazione della legge israeliana sulle alture del Golan, mentre il il 25% non è d'accordo.”

Risultati immagini per israel people

Fin qui il sondaggio. Quel che si vede in sostanza è che la grande maggioranza degli ebrei israeliani sono schierati sulle posizioni del Governo Netanyahu, o ancora meglio della sua ala più preoccupata della sicurezza, quella che i commentatori politically correct chiamano “falchi”. Le posizioni laburiste di apertura sono in netta minoranza e in via di diminuzione, mentre quelle “pacifiste” di capitolazione totale sulla Giudea e Samaria appaiono del tutto insignificanti. Gli israeliani sono un popolo di “falchi”? Difficile pensarlo. Dopotutto sono loro, non i pacifisti europei e americani, che subiscono l’impatto del terrorismo, sono costretti dalla guerra permanente di attrito contro Israele ad anni di servizio militare, non possono entrare in tutti i paesi islamici del mondo, insomma subiscono direttamente i danni a volte pesantissimi della mancanza di una pace. Ma proprio per questa ragione, sono realisti, sanno per esperienza che i risultati di una resa sarebbero peggio, molto peggio dell’attrito attuale. E capiscono che, fino a quando i musulmani non si saranno rassegnati a convivere con uno stato del popolo ebraico, la cosa migliore è la difesa dello status quo. Chiamatelo, se volete, realismo popolare.

Immagine correlata
Ugo Volli - clicca sulla copertina del libro per tutte le informazioni e procedere all'acquisto


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT