domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
05.03.2017 Donna con il niqab e la drag queen. Ma in America
Non in uno Stato musulmano, la differenza tra democrazia e dittatura

Testata: Libero
Data: 05 marzo 2017
Pagina: 14
Autore: La redazione
Titolo: «Ecco la fotografia che divide gli Usa»

Riprendiamo da LIBERO di oggi,05/03/2017, a pag.14, con il titolo "Ecco la fotografia che divide gli Usa" la breve che segue.

La foto appare oggi su molti quotidiani, l'abbiamo presa da Libero per il titolo "Ecco la fotografia che divide gli Usa", che non pare il più adatto, lo stesso vale per il commento.
La foto riflette la democrazia americana, un paese dove le libertà individuali sono garantite, per cui non si capisce il senso del messaggio diretto al presidente Trump dal fotografo e ripreso da Libero. La foto non divide affatto gli americani, semmai dovrebbe ricordare che una situazione simile sarebbe impossibile in qualsiasi stato musulmano.

Risultati immagini per niqab and drag queen nyc

Una vistosa drag queen con parrucca e minigonna ed una musulmana completamente coperta con il niqab sedute l'una accanto all'altra, in un vagone della metropolitana di New York. Lo scatto, postato da Boubah Berry, è diventato subito virale ed ha innescato tra gli americani un dibattito tra chi vede in queste due donne così diverse il segno di una società libera ed aperta e chi invece ritiene insopportabile una simile coesistenza. Sul suo profilo Instagram (@boubah360) il giovane ha scritto: «Questa è l'immagine della libertà. Signor Presidente, non abbiamo nessun problema con la diversità e riconosciamo la libertà del credo religioso».

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/999666, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT