Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Vini sardi premiati in Israele Scambio di eccellenze tra Italia e Israele
Testata: Corriere della Sera Data: 06 gennaio 2017 Pagina: 35 Autore: G. Princ. Titolo: «La Sardegna (in bottiglia) conquista Israele»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 06/01/2017, a pag. 35, con il titolo "La Sardegna (in bottiglia) conquista Israele", la breve a firma G. Princ.
Il Tiros sardo
Una giovane etichetta sarda è fra i vini premiati con la medaglia d’oro al Terravino 2016 in Israele. Si tratta del rosso Tìros dell’azienda Siddùra, attiva da sei anni in Gallura a Luogosanto. Questo Igt Colli del Limbara del 2013 — selezionato a Tel Aviv da una giuria fra 615 vini di tutto il mondo — ha diviso il podio con altre tre bottiglie di storiche cantine italiane: il Lugana Riserva 2013 di Zenato , nota etichetta della Valpolicella, e i toscani Brancaia 2010, della famiglia Widmer e Memoro dell’antica azienda Piccini . Una doppia medaglia d’oro è andata invece all’Amarone Classico 2009 di Zenato e al Brunello di Montalcino 2008 di Biondi Santi , premiato anche come miglior vino importato in Israele.
Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante