giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
19.12.2016 L'odio per Israele nasce dall'invidia, spiega Noah Klieger
Un motivo in più per stare dalla parte di Israele

Testata: Il Foglio
Data: 19 dicembre 2016
Pagina: 1
Autore: Noah Klieger
Titolo: «L'odio per Israele nasce dall'invidia- Traduzione da YNet»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 19/12/2016, a pag.I, con il titolo "L'odio per Israele nasce dall'invidia", l'articolo di Noah Klieger, tradotto da YNet.

Ci voleva Noah Klieger per rendere degna di attenzione una delle spiegazioni dell'odio verso Israele, e quindi verso gli ebrei suoi cittadini.  Chiamiamolo antisemitismo, è giusto, da Israele ritorna a investire gli ebrei della diaspora, ma è nello Stato ebraico, nel successo che tutto il mondo non può non riconoscere, la radice del nuovo odio.

Immagine correlata
Noah Klieger

Immagine correlata

Come molti altri, anch'io parecchi anni fa ho capito che l'antisemitismo nella maggior parte dei paesi europei non è in diminuzione, ma è sempre più in aumento. E anch'io mi sono chiesto quale fosse il motivo di questo fenomeno che fondamentalmente non ha alcuna ragion d'essere, soprattutto in considerazione del fatto che non esistono più le comunità ebraiche relativamente grandi che un tempo vivevano in Europa". Si apre così l'articolo di Noah Klieger, uno dei più noti giornalisti israeliani, sopravvissuto alla Shoah. Sicuramente la crescente percentuale di musulmani presenti in molti paesi europei è un fattore che in una certa misura innesca l'odio antiebraico e probabilmente lo alimenta, ma secondo Klieger rappresenta solo una parte marginale del pregiudizio ostile verso gli ebrei, che è un fenomeno "tradizionale" vecchio di molte centinaia di anni. "Dopo centinaia di conversazioni con capi di stato e gente comune in Francia, Germania, Svizzera, Austria e altri paesi, ho iniziato a capire quale può essere il motivo principale". La ragione di tanto odio. "Non si tratta né del comportamento di Israele di fronte al terrorismo palestinese, né del fatto che Israele (il giorno in cui troverà un interlocutore più serio e affidabile del presidente Abu Mazen) non rinuncerà comunque a tutte le terre rivendicate dai palestinesi e continuerà a tutelare i propri interessi (cosa può interessare a un cittadino svizzero se i palestinesi riceveranno o non riceveranno qualche chilometro in più nell'area di Hebron?)". La vera ragione dell'odio verso Israele, che è una chiara espressione di antisemitismo, è l'invidia. "Per qualche motivo, la maggior parte dei paesi (ancora) liberi e (ancora) democratici provano invidia e rancore per il successo rapido e stupefacente che lo stato ebraico ha conseguito in molti campi. Come è stato possibile che nel giro di meno di settant'anni Israele si sia trasformato da paese desertico e arretrato in uno dei paesi più sviluppati, moderni e affascinanti del mondo? Come è stato possibile che lo stato ebraico, che non ha praticamente conosciuto un solo giorno di calma, serenità e pace sin dalla sua nascita, sia più avanzato e tecnologizzato della maggior parte dei paesi del mondo? Come è potuto diventare leader nell'ideare tecniche agricole e metodi e dispositivi per la lotta contro diverse malattie? E si potrebbe continuare a lungo citando, ad esempio, l'aviazione israeliana e la nostra intelligence (il famoso Mossad), considerate entrambe fra le migliori al mondo nei rispettivi campi. Oppure il fatto, e lo dico con dolente amarezza, che il nostro esercito è il numero uno al mondo sotto quasi ogni aspetto". Otto israeliani hanno ricevuto il Nobel, subito dopo gli Stati Uniti e la Gran Bretagna: uno dei tassi di Nobel pro capite più alti al mondo. "Quanti paesi europei possono dire la stessa cosa? Ecco, secondo me alla base dell'aumento dell'antisemitismo c'è anche questo: pura e semplice invidia".

Per inviare al Foglio la propria opinione, teòefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT