domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
14.12.2016 'Conversazione con un eroe: Simha Rotem racconta'
Nel libro di Anna Rolli il dialogo con il combattente del ghetto di Varsavia

Testata: Informazione Corretta
Data: 14 dicembre 2016
Pagina: 1
Autore: IC redazione
Titolo: «'Conversazione con un eroe: Simha Rotem racconta'»

'Conversazione con un eroe: Simha Rotem racconta'
Nel libro di Anna Rolli il dialogo con il combattente del ghetto di Varsavia

Prefazione di David Meghnagi

Foto Cover di Conversazione con un eroe. Simha Rotem racconta, Libro di Anna Rolli, edito da Belforte Salomone
La copertina (Belforte ed.)

Questo libro è il risultato di circa dieci anni di lunghe conversazioni con Simha Rotem nella sua casa a Gerusalemme. Eroe leggendario della resistenza al nazismo, durante la rivolta del ghetto di Varsavia e in seguito, salvò e collaborò a salvare un numero imprecisato di vite umane, di ebrei e non ebrei, nell’ordine di alcune decine di migliaia. In queste pagine il lettore troverà molte riflessioni nonché il racconto in prima persona della sua vita e della sua tragedia personale, in Europa e in Israele, condivisi sempre con le compagne e i compagni di lotta e di riscatto.

In Appendice, l’intervista a Joseph Harmatz, combattente del ghetto di Vilnius, che con Rotem condivise vicissitudini drammatiche, permetterà un approfondimento di notevole interesse documentario. Lo storico, inoltre, sarà sicuramente interessato ad alcune informazioni inedite sugli aspetti meno conosciuti e più controversi dell’attività dei resistenti ebrei, di cultura yiddish, durante la guerra e nell’immediato dopoguerra.


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT