Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Buongiorno, ho letto il commento del 06.12 al post della Sig.ra Ferramosca, e mi risulta alquanto strano la realizzazione di un tale affresco nei muri della Basilica considerato il fatto che nella Basilica della Natività vige lo Status Quo (quindi non vi è esclusiva del Vaticano), una atto di diritto internazionale riconosciuto sia dallo Stato di Israele e sia dall'ANP, senza considerare che il sito è Patrimonio dell'Umanità anche per a sua antichità. a meno che l'affresco considerato non sia un quadro su un trespolo, allora la cosa cambia aspetto, ma qui entriamo nella tematica dei rapporti fra lo Status Quo e lo Stato(?) Ospitante, considerato che per Betlemme quest'ultimo è l 'ANP. Difatti l'ultimo bando per la manutenzione della Basilica è stato indetto dall'ANP, coi soldi di uno stato arabo di cui non ricordo il nome, e vinto da una Ditta italiana. per la cronaca anche per la Basilca del Santo Sepolcro è stato fatto un bando di manutenzione, ma qui il patrocinio è del Re di Giordania, ed è stato vinto da una ditta greca Una nota in merito agli affreschi della Natività di Betlemme, esiste una leggenda, molto probabilente nata posteriormente ai fatti considerati, quindi di dubbia vericidità storica, che le truppe sassanide persiane nel 614 nel corso dell'Assedio di Gerusalemme si siano fermate dal distruggere la Basilica alla vista degli affreschi raffiguranti i Re Magi nei tipici abiti persiani
Franco Licciardello
Grazie per le sue osservazioni. Aldilà di ogni valutazione, rimane il fatto: l'appropriazione della storia giudaico-cristiana trasformandolasecondo il volere islamico. Con la benedizione vaticana, silenzio uguale assenso.