venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Bet Magazine Rassegna Stampa
15.11.2016 Dal mondo dello spettacolo: Sofia Loren in Israele - l'eroismo della famiglia Aznavour
Cronache di Nathan Greppi, Avi Shalom

Testata: Bet Magazine
Data: 15 novembre 2016
Pagina: 2
Autore: Nathan Greppi - Avi Shalom
Titolo: «Zucchero e la Loren a novembre in Israele - Aznavour: 'Così i miei genitori salvarono gli ebrei'»

Riprendiamo dal BOLLETTINO della Comunità ebraica di Milano di novembre 2016, a pag. 2-3, le cronache "Zucchero e la Loren a novembre in Israele", di Nathan Greppi; "Aznavour: 'Così i miei genitori salvarono gli ebrei' ", di Avi Shalom.

Nathan Greppi: "Zucchero e la Loren a novembre in Israele"

Immagine correlata
Sofia Loren

Dopo il concerto di Eros Ramazzotti a Tel Aviv ad aprile, altre due figure chiave, - della musica e del cine- ma -, hanno deciso di fare felici i loro fan israeliani. Il primo è il cantautore Adelmo Fornaciari, più conosciuto come Zucchero. L’artista emiliano - nel 1990 il primo artista occidentale a esi- birsi al Cremlino dopo la caduta del Muro di Berlino - terrà il suo primo concerto il 19 novembre al Menorah Mivtachim Arena di Tel Aviv. La città israeliana sarà l’ultima tappa del suo Black Cat World Tour, e l’unica non euro- pea. Circa una settimana dopo sarà la volta di Sophia Loren, grandissima attrice italiana, che sarà a Tel Aviv il 25 novembre per raccontare ai suoi fan della sua carriera e rispondere alle loro domande, oltreché ad assi- stere alla proiezione di alcuni dei ruoli che l’hanno resa celebre.

Avi Shalom: "Aznavour: 'Così i miei genitori salvarono gli ebrei' "

Immagine correlata
Charles Aznavour

Alcuni ebrei in fuga in una Parigi invasa delle forze tedesche trovarono rifugio nel modesto appartamento di una famiglia di armeni, scampati a loro volta al primo genocidio del XX secolo: gli Aznavourian – Micha il padre, Knar la madre – con due figli allora adolescenti, Aida e Charles, che in seguito avrebbe raggiunto celebrità mondiale come cantante e umanista. Solo adesso – all’età di 92 anni – l’artista ha raccontato al ricercatore israeliano Yair Oron come i genitori si prodigarono per strappare ai nazisti armeni ed ebrei in fuga. La sua testimonianza è stata raccolta in un libro dal titolo Salvatori (Giusti) e Combattenti, uscito in ebraico e che sarà tradotto in francese. Aznavour ha spiegato che l’intreccio delle tragedie di ebrei e armeni non deve stupire. «Veniamo dal medesimo dolore e dalla stessa sofferenza. Se non ci fosse stato il genocidio degli armeni negli anni 1915-18 non sarebbe stato possibile lo sterminio degli ebrei nella Shoah».

Dopo aver perso in Armenia gran parte dei familiari diretti, gli Aznavourian avevano aperto una nuova pagina a Parigi. Con l’invasione tedesca non temettero per la propria incolumità perché agli occhi dei tedeschi gli armeni erano ariani. Ma non rimasero insensibili nel vedere ebrei e militanti armeni antifascisti costretti alla clandestinità. Con grande coraggio furono in grado di procurare loro documenti falsi e anche, quando possibile, offrire ospitalità nel loro appartamento di sole tre stanze, arrivando fino a undici ricercati. «Non c’è niente che mi rende più felice del fatto che i miei cari genitori abbiano salvato esseri umani – ha detto Aznavour al giornale –. Mi duole molto però che Israele non abbia riconosciuto il genocidio degli armeni, visto che quello fu il modello a cui i nazisti ricorsero per compiere il genocidio degli ebrei». 

Per inviare la propria opinione al Bollettino, cliccare sulla e-mail sottostante 


bollettino@tin.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT