martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
29.09.2016 Dopo la morte di Peres: continua la disinformazione e la menzogna omissiva
Sulla Stampa, La Repubblica, Il Sole 24 Ore, Il Manifesto, Il Fatto Quotidiano

Testata: Informazione Corretta
Data: 29 settembre 2016
Pagina: 1
Autore: IC redazione
Titolo: «Dopo la morte di Peres: continua la disinformazione e la menzogna omissiva»

Nel riportare la morte di Shimon Peres molti quotidiani italiani disinformano. Costante in molti è la menzogna omissiva: non viene sottolineato che gli accordi di Oslo sono saltati perché non c'è mai stata volontà, da parte palestinista, di stipulare una pace. Al contrario, prima Arafat e poi Abu Mazen hanno risposto alle offerte di Israele con il terrorismo. I media, però, evitano con cura di scrivere che sono i palestinisti a non volere la pace, e di conseguenza l'informazione su Israele risulta una volta di più sbilanciata.

Immagine correlata
Come i media riportano quel che accade in Israele (nel riquadro) e la realtà (immagine completa)

Immagine correlata

LA STAMPA, a pag. 12, titola: "Addio a Shimon Peres, ultimo grande uomo d'Israele". Dietro l'apparente elogio verso Peres sta in realtà un attacco ingiustificato e non spiegato allo Stato ebraico. Perché "ultimo" grande uomo d'Israele? Significa forse che di grandi uomini, dopo Peres, in Israele non ce ne sono più?

Immagine correlata

Sulla REPUBBLICA, a pag. 33, interviene Marek Halter con un commento dal titolo "Quella domanda su Arafat". Nel pezzo, però, Halter anziché scrivere di Peres scrive di se stesso. Ne risulta un articolo che poco ritrae Peres e molto la megalomania del suo autore.

Immagine correlata

Il SOLE 24 ORE, a pag. 1, pubblica il commento di Ugo Tramballi dal titolo "Peres e il sogno incompiuto di Israele". Scrive Tramballi di Peres: "Voleva garantire la pace alla sua gente per completare la costruzione di una nazione prospera e sicura. Non ci è riuscito: Israele rimane una costruzione incompiuta. Chi è stato il padre della patria israeliana, l'autore di un eroico riscatto nazionale, il responsabile di un vulnus mediorientale senza fine?".

L'ostilità che viene a galla da queste frasi è esplicita. Secondo Tramballi a Peres non interessava la pace in sé, ma solo in funzione di prosperità e sicurezza. Ma, soprattutto, Israele rimarrebbe una "costruzione incompiuta" e Peres "il responsabile" del conflitto ancora aperto con gli arabi palestinesi. L'avversione senza limiti di Tramballi per Israele fa sì che il suo sia il commento più disinformante tra quanti pubblicati oggi sui quotidiani.

Questa frase illustra con chiarezza il tramballi-pensiero, dietro a una considerazione positiva, indispensabile per poi far partire l'attacco:"Chi ha costruito uno dei Paesi più avanzati che esistano e contemporaneamen-te l'unica democrazia che da mezzo secolo occupa la terra di altri?". Semplicemente ignobile. Ecco la e-mail per scrivere al Sole 24 Ore: letterealsole@ilsole24ore.com

Immagine correlata

IL MANIFESTO dedica enorme spazio, come di consueto, alla "Palestina" (intendendo con questo termine Israele e i territori contesi). Il titolo principale è un attacco a Peres: "L'ex presidente israeliano da falco a colomba, a falco". Per il Manifesto, come da copione, tutti gli israeliani senza distinzione sono estremisti ("falchi"): è un primo passo per delegittimare il diritto di Israele a esistere.

Immagine correlata

Anche IL FATTO QUOTIDIANO sparge veleno contro Peres e Israele, titolando, a pag. 12, "Peres, la colomba cinica Nobel della pace impossibile". Non è chiaro perché Peres venga accusato di cinismo. E, naturalmente, non viene detto mai che la pace, se è impossibile, lo è per la mancanza di volontà politica da parte palestinese a stipularla, nonostante le molte offerte da parte israeliana, con Peres ma anche dopo. Anche Furio Colombo evita di ricordare come il fallimento degli accordi di Oslo sia da attribuirsi interamente all'Anp. Colombo è preoccupato soltanto dalla destra israeliana. Un modo curioso per dichiararsi poi 'amico' di Israele.


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT