giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Venerdì di Repubblica Rassegna Stampa
23.09.2016 Treno veloce Gerusalemme-Tel Aviv: lavorare o no di Shabbat?
Commento di Fabio Scuto (con due errori)

Testata: Il Venerdì di Repubblica
Data: 23 settembre 2016
Pagina: 27
Autore: Fabio Scuto
Titolo: «Guerra dello Shabbat: l'ultimo atto è sul metrò»

Riprendiamo dal VENERDI' di Repubblica di oggi, 23/09/2016, a pag 27, con il titolo "Guerra dello Shabbat: l'ultimo atto è sul metrò", il commento di Fabio Scuto.

Due sono gli errori di Fabio Scuto in questo articolo: innanzitutto Netanyahu voleva la prosecuzione dei lavori anche di Shabbat, prosecuzione confermata dalla Corte Suprema. Inoltre i haredim in Israele non sono - come invece scrive Scuto - 1/3 della popolazione ma molti meno (circa il 15%). 

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Fabio Scuto

Immagine correlata
I lavori per la costruzione del tracciato ferroviario tra Gerusalemme e Tel Aviv

La scontro sullo Shabbat, la rigida osservanza del giorno di riposo ebraico come vorrebbero gli ebrei ultra-ortodossi, trova ogni mese un nuovo campo di battaglia. Ora sono in corso i lavori della metropolitana che collegherà Gerusalemme a Tel Aviv, liberando decine di migliaia di pendolari dalla schiavitù dell'auto o dei bus. Lavori di pubblica utilità, ma che per stare nei tempi devono essere eseguiti sette giorni alla settimana. Così sono insorti i rabbini che hanno sobillato i partiti religiosi nella Knesset per coinvolgere il premier Benjamin Netanyahu, minacciando conseguenze per la risicata maggioranza di governo.

Ne è nato uno scontro istituzionale — ministro dei Trasporti Yisrael Katz e opinione pubblica da un lato, premier e partiti ultra-ortodossi dall'altra — risolto da una sentenza della Corte Suprema che ha «bocciato» le richieste degli haredim. Negli ultimi venti anni il peso dei religiosi è molto cresciuto, insieme a quello demografico (sono 1/3 della popolazione), e il loro potere interdittorio è aumentato. A parte un breve periodo nel 2014, i partiti religiosi hanno sempre fatto parte della maggioranza, portando nel governo gli esclusivi interessi della loro comunità che gode di privilegi, aiuti di Stato a famiglie, gruppi religiosi, scuole talmudiche, buoni viaggio e l'esenzione dal servizio militare in un Paese dove ai giovani è richiesto un servizio di 36 mesi e 24 per le ragazze.

La maggioranza (degli uomini) non lavora e le famiglie vivono (spesso sfiorando l'indigenza) dei sussidi di Stato. Il rispetto totale dello Shabbat è una delle basi delle comunità haredim, ma mentre rabbini e «timorati di dio» si riuniscono e pregano in strada per la profanazione dello Shabbat, in tutto l'Israele «laico» si aprono mall, mercati del fresco, supermercati e ristoranti sette giorni su sette. E sono sempre tutti affollati.

Per inviare la propria opinione al Venerdì di Repubblica, telefonare 06/49823128, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


segreteria_venerdi@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT