Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Elezioni Usa: Netanyahu non si schiera Una scelta in linea con la sua diplomazia
Testata: Il Foglio Data: 03 settembre 2016 Pagina: 3 Autore: Editoriale Titolo: «Il silenzio di Netanyahu sull'America»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 03/09/2016, l'editoriale con il titolo "Il silenzio di Netanyahu sull'America".
Per tre ore, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha parlato di tutto – di Israele e del medio oriente, del suo record e dei suoi piani. Un argomento che ha accuratamente evitato con i visitatori americani lo scorso fine settimana, però, è stato quello delle prossime elezioni negli Stati Uniti”. Così ieri il New York Times faceva il punto sul silenzio del solitamente loquace premier israeliano durante il recente briefing con gli ex funzionari della sicurezza americani a Tel Aviv. Quattro anni dopo essere stato accusato di ingerenza nelle elezioni americane perché favorevole all’elezione di Mitt Romney, il leader israeliano questa volta ha fatto voto di silenzio. Come spiegarlo? Col fatto che fra Trump e Clinton Netanyahu non saprebbe chi scegliere: dopo Obama chiunque sarebbe meglio per lo stato ebraico. “Tutti in Israele capiscono che la cosa più importante è tornare al punto in cui siamo stati negli ultimi 68 anni, ovvero a un atteggiamento bipartisan”, ha dichiarato Yair Lapid, leader dell’opposizione in Israele. Durante il suo incontro con una delegazione di ex funzionari della sicurezza nazionale americani, Netanyahu ha espresso forte timore che gli Stati Uniti si stiano ritirando dalla regione e che quel vuoto verrà riempito dalla Russia. Se Hillary Clinton è associata a molti disastri di Obama, Trump è uno sconosciuto che ha criticato l’intervento americano in medio oriente e ha proposto di limitare gli aiuti esteri. Il sentimento a Gerusalemme oggi è questo: “Sappiamo molto su Hillary e sappiamo molto poco di Trump”. Così Israele rimane alla finestra a vedere come va. Mentre il medio oriente tutto intorno viene giù.
Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante