mercoledi` 07 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Due opinioni diverse sull'ultra-ortodossia 28/07/2016

L'articolo di A. Pezzana "Haredim: indigenti e ignoranti" non fa onore alla vostra testata: e' un classico esempio di disinformazione basata su pregiudizi e stereotipi di chi non sa e non vuole sapere nulla di una realta' che ha deciso di delegittimare aprioristicamente in base ai propri sentimenti di odio gratuito nei confronti della stessa. Esattamente lo stesso rapporto che esiste tra il cosiddetto "antisionismo" e l'antisemitismo che ne e' la vera radice e che palesa la malafede che c'e' nella disinformazione. Inoltre l'espressione "mestieri non qualificati" denota un classismo (=razzismo verso le classi sociali meno abbienti) indegno di una testata come la vostra. Questo per quanto riguarda il metodo; per il merito della questione, mi permetto di ricordare che come in ogni societa' ci sono vari livelli di ricchezza, vari lavori piu' o meno "qualificati" (o remunerativi?), vari livelli di conoscenza e di ignoranza in una varieta' di tipi di sapere etc... Cosi' anche nella societa' Haridi ci sono tutte queste caratteristiche e persone che LAVORANO e PAGANO LE TASSE come tutto il resto dei cittadini israeliani. Certo non tutti sono ingegneri o medici o avvocati, ci sono cassieri di supermercati, portantini di ospedale, ambulanzisti, elettricisti, badanti e anche tanti insegnanti (magari di materie che non porteranno ad apprendere un "mestiere qualificato" ma a diventare rabbino o mashgiach). E' pur vero che ci sono molti Haridim che optano per rimanere nel mondo dello studio della Torah e di mantenersi con il lavoro della moglie e con il sussidio che ricevono dalla Yeshiva', pero' questo sussidio viene da donazioni di privati. Oggi il sussidio previdenziale erogato dallo stato per i figli minori e' assolutamente insufficiente per il mantenimento di una famiglia. Comunque ribadisco la mia opinione: questo articolo e' proprio un esempio di disinformazione scorretta.

 Gentile Anonimo, in assenza del suo nome scriviamo la sua e-mail sirjoe@012.net.il per garantire i nostri lettori della veridicità dalla medesima.
Procederò per punti:
1) mi accusa di giudizi e stereotipi quando chiunque può leggere una rassegna stampa dei media israeliani della settimana scorsa per rendersi conto della realtà di quanto ho scritto. Tutti i partiti, tranne i due religiosi, hanno bollato con parole molto più infuocate delle mie l'influenza del rabbinato ultra ortodosso sulla società israeliana.
2) " mestiere non qualificato" è una definizione sociologica, che rivela una impreparazione del soggetto. In questo caso gli sono mancati quegli studi che gli avrebbero permesso una qualificazione adeguata
3) lo Stato finanzia le scuole private degli ultra ortodossi, che però escludono tutte le materie scientifiche e l'inglese, e questo avviene per il mancato controllo del governo, a favore dello studio prioritario dei testi sacri. Questo vuol dire che le Yeshivot usano il denaro dei contribuenti per finanziare delle strutture che produrranno generazioni di cittadini non in grado di integrarsi in una società dinamica e moderna come quella israeliana.
4) Chiami queste mie opinioni come vuole, la realtà rimane questa. Dice un proverbio 'non chiedere all'oste se il vino è buono'. Capisco il suo modo di vedere le cose, ma non lo condivido. Per me Gerusalemme è la capitale, unita e indivisibile, di Israele, come ci ricorda sempre Deborah Fait, non mi è mai piaciuto sentirla chiamare 'città santa', un po' la Santa Sede vaticana di Israele. Purtroppo è anche la città più povera del paese e questo a causa della visione arretrata di cui sopra.
(a.p)


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT