lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
21.06.2016 L'estremista musulmana Sumaya Abdel Qader 'rappresentante di tutti'? No, è sottomessa all'islam
Intervistata da Zita Dazzi

Testata: La Repubblica
Data: 21 giugno 2016
Pagina: 4
Autore: Zita Dazzi
Titolo: «'Sono la prima con il velo ma voglio parlare per tutti'»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA - MILANO di oggi, 21/06/2016, a pag. 4, con il titolo "Sono la prima con il velo ma voglio parlare per tutti", l'intervista di Zita Dazzi a Sumaya Abdel Qader.

Sumaya Abdel Qader, gravemente compromessa con l'organizzazione islamista ed estremista dei Fratelli musulmani, sostiene di essere la rappresentante di tutti. Non può essere così perché, dal momento che indossa il velo islamico, è sottomessa. Come può una persona che si sottomette all'islam rappresentare tutti i cittadini?

Ecco l'intervista:

Immagine correlata
Zita Dazzi

Immagine correlata
Sumaya Abdel Qader

TRENTOTTO anni, tre figli e tre lauree, Sumaya Abdel Qader, sociologa italiana di origini palestinesi, è la prima consigliera comunale col velo islamico. La prima a Milano e la prima in una città metropolitana italiana.

Che obiettivi si è data per i prossimi cinque anni? «Sarò rappresentante di tutti i cittadini che mi hanno eletta e non solo dei musulmani. Mi dedicherò alla tutela di tutte le minoranze, con uno sguardo alla pluralità della città».

Lei abita in via Padova, uno dei quartieri più multietnici e, secondo il centrodestra, uno dei più problematici. Ha in mente qualche progetto sul quartiere? «Il tema delle periferie va affrontato di petto, mirando a fare dell’area metropolitana una rete policentrica, con tanti centri produttivi e tanti presidi sociali e culturali che aumentino la coesione e il benessere di tutti».

E sul tema delle moschee? «Spero di poter essere d’aiuto in Consiglio perché ho una conoscenza approfondita delle comunità islamiche. Questa mia sensibilità particolare mi consentirà, spero, di occuparmene in prima persona. Ma il tema dei luoghi di culto riguarda tutti i cittadini, non solo i musulmani, e io non rappresenterò solo loro. Quindi se ci sono minoranze religiose, a tutte dovremo garantire luoghi per la preghiera».

Quali altre emergenze metterebbe in agenda? «È urgente mettere a disposizione tutti gli stabili sfitti, per cercare di trovare una soluzione rapida per gli sfrattati e per tutte le famiglie che attendono da anni una casa popolare».

Lei indossa il velo islamico, è stata molto attaccata durante la campagna elettorale, anche per questo. Che risponde? «Fa parte del gioco ricevere critiche, non ritengo sia il caso di replicare».

Che ha in mente per le donne? «Mi è caro il tema del contrasto alla violenza e alla discriminazione femminile all’interno e all’esterno della comunità: sarà una delle mie battaglie».

Per inviare la propria opinione alla Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT