domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
13.06.2016 IC7 - Il commento di Valentino Baldacci: Quella contraddizione nella politica italiana verso Israele
Dal 5 all'11 giugno 2016

Testata: Informazione Corretta
Data: 13 giugno 2016
Pagina: 1
Autore: Valentino Baldacci
Titolo: «IC7 - Il commento di Valentino Baldacci: Quella contraddizione nella politica italiana verso Israele»

IC7 - Il commento di Valentino Baldacci
Dal 5 all'11 giugno 2016

Quella contraddizione nella politica italiana verso Israele

Immagine correlata
Il ministro Stefania Giannini a colloquio con Shimon Peres

Questa nota è dedicata al convegno sui problemi della bioetica, uno dei dieci incontri tenuti il 1° e 2 giugno a Tel Aviv per iniziativa dell’Ambasciata italiana in occasione della Festa della Repubblica. Ma prima di parlare del convegno fatemi dire qualche parola sulla meravigliosa manifestazione del 5 giugno in occasione di Yom Yerushalaim, il giorno dedicato a Gerusalemme che quest'anno coincideva con l'anniversario dell'inizio della guerra dei Sei giorni del giugno 1967, cioè della liberazione della città dall'occupazione giordana.

Migliaia e migliaia di ragazze giovanissime hanno sfilato per la King George per poi confluire nel Parco dell'Indipendenza, cantando e ballando in mezzo allo sventolare di migliaia di bandiere. Erano in prevalenza ragazze giovanissime, piene di entusiasmo, bellissime di gioventù e di gioia di vivere. Io non ho l'abitudine di commuovermi ma questa volta mi sono venute le lacrime agli occhi. Finché ci saranno ragazze del genere Israele non morirà e anche gli attentati più feroci, come quello al mercato di Sarona, non riusciranno a piegare la volontà di esistere del popolo israeliano.

Immagine correlata

Tornando al convegno, più che del suo contenuto (nel mio caso dovevo parlare del contesto storico-politico della legislazione italiana sui temi della bioetica), che si può trovare anche su “Pagine Ebraiche”, ne voglio sottolineare due aspetti. Il primo riguarda i relatori israeliani, che parlavano tutti perfettamente l'italiano perché si sono formati in Università italiane e perché tornano spesso in Italia. Questo mi ha permesso di proporre loro di venire a parlare a Firenze - a cura della nostra Associazione Italia-Israele - sulle loro esperienze di ricerca nel campo della bioetica o in altri campi, come nel caso - di grande interesse - di un giudice arabo-israeliano, di origine beduina.

L'altro aspetto riguarda i due interventi della Ministra Stefania Giannini che ha sottolineato con molta forza che il Governo italiano rifiuta e respinge ogni forma di boicottaggio contro Israele, in particolare quello accademico. Sono stati due interventi molto chiari e molto belli ma che, proprio per questo, ripropongono il problema della contraddizione fra queste dichiarazioni di principio (che non sono le prime, si ricordi il discorso di Matteo Renzi alla Knesset) e i voti espressi di recente dai rappresentanti italiani nelle sedi Unesco e Organizzazione Mondiale della Sanità, voti ostili ad Israele. E' una contraddizione che deve essere risolta, perché getta un'ombra sulla reale posizione del Governo italiano e non favorisce certo il rafforzarsi del consenso nei suoi confronti.


Valentino Baldacci


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT