domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
24.05.2016 Quell'arabo israeliano che attacca il Paese che lo difende: perché non fa un viaggio in Siria?
Il caso di Odeh Bisharat

Testata: Informazione Corretta
Data: 24 maggio 2016
Pagina: 1
Autore: IC redazione
Titolo: «Quell'arabo israeliano che attacca il Paese che lo difende: perché non fa un viaggio in Siria?»

Odeh Bisharat ha scritto su Haaretz (02/05/2016) “Non ho mai incontrato Bernie Sanders. Lui è ebreo ed io arabo. Ma quando ascolto ciò che dice, sento che, dopo tutto, il mondo non è un covo di lupi”.

Questa che segue è la sua breve biografia su internet, dalla quale si deduce come sia cresciuto come qualsiasi altro cittadino di Israele, con una istruzione che gli ha consentito di frequentare l’Università di Haifa, scrivere su Haaretz e altri giornali arabi, pubblicare libri che vengono tradotti anche in ebraico.

Immagine correlata
Odeh Bisharat

Sarà anche nato nel villaggio di Ma’alul, distrutto – come scrive - nel 1948, ma allora doveva essere più preciso, avrebbe dovuto scrivere che la guerra del 1948 l’hanno scatenata i governi arabi al fine di distruggere Israele. Persero, e Bisharat non dovrebbe esserne poi così scontento, visto che è vissuto in un paese democratico, ha un’ottima posizione economica, ha moglie e tre figli, abita in Galilea, e vive in pace, non ha nemmeno dovuto arruolarsi per difendere il paese in cui vive dalle guerre scatenate dai suoi, deduciamo, correligionari. Se avessero vinto gli arabi, chissà che fine avrebbe fatto, data l’attitudine islamica alle guerre civili, alle stragi, ai milioni di migranti che fuggono per non essere sterminati dai loro stessi fratelli.

Immagine correlata
Le macerie di una città siriana

Invece no, per lui il branco di lupi sono gli israeliani e l’unico ebreo che gli piace è quel Bernie Sanders, ebreo americano, che ha qualche equivalente anche in Israele. Caro Bisharat, tenga da conto Bibi e dia, nel suo interesse, anche una mano a mantenere Israele in sicurezza, e se proprio detesta vivere in un paese che ama la pace e la libertà, faccia i bagagli, ci sono diversi paesi musulmani non lontano dal covo del lupi nei quali potrà andare a vivere. Non le sarà facile, visto quel che vi capita, per questo le facciamo i nostri migliori auguri.

Ecco la sua biografia:

Oudeh Bisharat was born in 1958 to a family originally from Ma'alul, a village destroyed in 1948, and now lives in Yafiah, in the Galilee, with his wife and three children. He has been involved in political and social activity all his life, first as head of National Committee of Arab-Israeli High School Students, later as head of the Arab Students' Organisation at Haifa University. He has also been active in various Jewish-Arab movements, and worked as editor of the youth newspaper Al-Jad. In the early 2000s, Bisharat was secretary general of the political party Hadash (Democratic Front for Peace and Equality). At present, he is op-ed columnist for both Haaretz and Al-Atikhad newspapers. The Streets of Zatunia has been published both in Arabic (2007; 2010) and in Hebrew (2010). 


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT