mercoledi` 07 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
21.04.2016 'Lo Stato contro Fritz Bauer' al cinema
Recensione di Maurizio Porro

Testata: Corriere della Sera
Data: 21 aprile 2016
Pagina: 35
Autore: Maurizio Porro
Titolo: «Caccia ai nazisti, ma il rischio è il tradimento»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 21/04/2016, a pag. 35, con il titolo "Caccia ai nazisti, ma il rischio è il tradimento", la recensione di Maurizio Porro.

Un film da non perdere, come il precedente "Il labirinto del silenzio"

Immagine correlata
Maurizio Porro

Immagine correlata
La locandina del film

I nuovi cineasti tedeschi riscoprono le connivenze a lungo sepolte tra politica e nazismo, dopo la guerra, uno fa perfino tornare Hitler fra noi. Questo film di Lars Kraume, proprio come Il labirinto del silenzio , racconta la difficile carriera di Fritz Bauer procuratore dal passato a rischio omosessuale che a Francoforte, fine anni 50, cerca i criminali nazisti impuniti.

Immagine correlata
Fritz Bauer

Diffidando del sistema giudiziario tedesco si allea con gli israeliani del Mossad per cercare Eichmann in Argentina, rischiando così l’alto tradimento. Un classico, con la voglia didascalica di un film tv, molto ben girato in cui si ammirano i chiaroscuri espressivi di Burghart Klaussner ( Goodbye Lenin , Il nastro bianco ) e tutti gli altri che entrano nella sua vita pubblica e privata al centro di un film utile e moralmente di peso.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT