giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Venerdì di Repubblica Rassegna Stampa
01.04.2016 La storia di Glückel Hameln, intellettuale ebrea di fine Seicento
Recensione di Lara Crinò

Testata: Il Venerdì di Repubblica
Data: 01 aprile 2016
Pagina: 91
Autore: Lara Crinò
Titolo: «Un'ebrea di fine 600 riscritta a casa Freud»

Riprendiamo dal VENERDI' di REPUBBLICA di oggi, 01/04/2016, a pag. 91, con il titolo "Un'ebrea di fine 600 riscritta a casa Freud", la recensione di Lara Crinò.

Immagine correlata
La copertina (Giuntina ed.)

Com'era la vita di una donna nordeuropea agli albori della modernità, tra la fine del '600 e l'inizio del '700? E l'esistenza di un'ebrea, madre di 14 figli e vedova, che invece di sprofondare nella povertà o affidare i suoi talleri a un parente maschio scegliesse d'essere lei stessa mercante, viaggiando per l'Europa e combinando per la discendenza buoni matrimoni da Berlino a Vienna?

Per immaginarlo basti questo libretto che torna a trent'anni dalla prima edizione. Si intitola Memorie di Glückel Hameln (Giuntina) e ha una storia curiosa: redatto in yiddish in sette capitoli tra il 1690 e il 1719, passato di mano in mano per generazioni, fu tradotto in tedesco da una discendente di Glückel, Bertha Pappenheim, e pubblicato a Vienna nel 1910. Lei, Bertha, non è altri che la celebre Anna O., paziente di Josef Breuer e Sigmund Freud le cui crisi isteriche divennero materia di studio e letteratura. Bertha, femminista, si appassionò talmente alle storie dell'antenata da farsi ritrarre in costume, con tanto di cuffia e gorgiera. 

Immagine correlata
Un ritratto di Glückel Hameln

Ma cosa racconta nelle sue memorie la saggia Glückel? Sposata a 14 anni all'amato marito Chaim, mercante in Amburgo, nonostante la prole lo aiuta in ogni impresa: recuperare pietre preziose ad Amsterdam, portare merce alle fiere, concludere accordi. Da sola, baderà agli affari di famiglia fino a tarda età. Perché se guerre e pestilenze offuscano l'orizzonte, gli ebrei devono lottare anche contro espulsioni e violenze. Tuttavia l'autrice non si lamenta: anche nel dolore bisogna trovare una misura. E lasciare che le cose belle ci illuminino: il bagliore di una perla, la tenerezza di un bimbo, un cesto di nespole. Con un'avvertenza: «Vedete, miei cari figli, che i desideri delle donne non sono sempre delle sciocchezze. E talvolta bisogna tenerne conto».

Per inviare la propria opinione qal Venerdì di Repubblica, telefonare 06/49823128, oppure cliccare sulla e-mail sottostante 


segreteria_venerdi@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT