giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
12.03.2016 Turchia: elogio delle schiave dell'harem
Il suo ingresso in Europa una follia

Testata: Il Foglio
Data: 12 marzo 2016
Pagina: 3
Autore: Editoriale
Titolo: «Se la Turchia elogia le schiave dell'harem»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 12/03/2016, a pag.3, l'editoriale dal titolo "Se la Turchia elogia le schiave dell'harem".

Immagine correlata
Erdogan & moglie

Come passare i giorni che ci separano dall'ennesimo summit Unione europea-Turchia sulla crisi migratoria, in programma i prossimi 17 e 18 marzo? Aspettando un'apparentemente inevitabile capitolazione di fronte alle nuove onerose richieste di Ankara, già perlatro accettate in linea di massima al vertice dello scorso luglio su impulso di una cancelliera terrorizzata da imminenti elezioni ragionali? O magari interrogandoci su chi abbiamo di fronte dall'altro lato dell'Egeo e su come siamo riusciti a far fallire una delle poche success stories made in Bruxelles - il potere di condizionalità del progetto europeo che ha trasformato i paesi del blocco comunista in stati membri dell'Unione?
Forse non è chiara una cosa: la Turchia che, sicura di poter vincere, alza la posta in gioco - altri tre miliardi di euro in aiuti, abolizione dei visti verso l'UE e ripresa dei negoziati per l'adesione - non è più la Turchia di Ataturk. Come hanno fatto i leader europei ad accogliere il sorridente premier Davutoglu dopo che il suo governo aveva pochi giorni prima occupato il più venduto giornale turco, stravolgendone la linea editoriale? O che dire della first lady, Emine. moglie del presidente Erdogan, la prima first lady velata della storia turca, che durante un evento ufficiale ha detto che " l'harem era una scuola per preparare le donne alla vita"? Un elogio dunque dell'harem imperiale del palazzo di Topkapi a Istanbul, dove le donne erano tenute in condizioni di sottomissione, alcune in schiavitù. Di questo passo, su cosa basare la condanna dei mercati del sesso del califfo Baghdadi? La Turchia ha un volto sempre più sinistro e oscurantista.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/ 5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT