martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
28.02.2016 Siria: si rafforzano Assad e Putin
Arturo Zampaglione intervista Daniel Pipes

Testata: La Repubblica
Data: 28 febbraio 2016
Pagina: 12
Autore: Arturo Zampaglione
Titolo: «Pipes: Assad e russi così si rafforzano»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 28/02/2016, a pag.12, con il titolo " Pipes: Assad e russi così si rafforzano", l'intervista di Arturo Zampagnlione a Daniel Pipes.

Immagine correlataRisultati immagini per daniel pipes
Arturo Zampaglione     Daniel Pipes

Immagine correlata
Assad e Putin

"Non facciamoci illusioni", avverte Daniel Pipes: «La tregua in Siria è solo una abile mossa di Russia, Irani e del regime di Damasco per consolidare le loro vittorie sul campo. L'offensiva militare riprenderà come prima». Storico, presidente del Middle East forum, autore di una dozzina di saggi di politica estera, Pipes, 66 anni, è un 'conservatore a tutto tondo", come si definisce lui stesso, ma anche uno dei maggiori esperti delle dinamiche medio-orientali.
Perché tanto pessimismo Pipes?
La tregua non consentirà di condurre azioni umanitarie a favore delle popolazioni ormai allo stremo?
»Non sono certo le sofferenze dei siriani a motivare russi, iraniani e soldati di Assad. I loro calcoli sono geopolitici: Mosca e Teheran sono interessate a rafforzare le loro posizioni in Siria, approfittando dell'immobilismo dell'America di Obama In particolare Putin punta a mantenere la base sul Mediterraneo e una presenza strategica in Medio Oriente, a umiliare la Turchia e a creare confusione in Europa attraverso i rifugiati.".
Che cosa potrebbero fare gli Usa per evitare tutto questo?
»Washington potrebbe, ad esempio, prendere le distanze dalla Turchia e lavorare seriamente con i curdi, prima che diventino tutti pro-russi, come sta già accadendo"
Come valuta I rischi rappresentati dal fronte Al Nuera escluso dalla tregua assieme all'Is?
«Temo che sul lungo termine Al Nusra, che è composto da militanti qaedisti, si rivelerà più pericoloso dell'IS. Lo Stato islamico ha fatto di tutto per provocare il mondo e non resisterà molto all'attacco concentrico: a mio avviso il suo collasso avverrà entro il 2016. In compenso Al Nusra si rafforzerà"

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telfonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT