giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






L'Espresso Rassegna Stampa
05.02.2016 Amos Oz, erede di Anton Checov?
Recensione di Wlodek Goldkorn

Testata: L'Espresso
Data: 05 febbraio 2016
Pagina: 97
Autore: Wlodek Goldkorn
Titolo: «Checov nel kibbutz»

Riprendiamo dall' ESPRESSO di oggi, 05/02/2016, a pag. 97, con il titolo "Checov nel kibbutz", la recensione di Wlodek Goldkorn.

Immagine correlata
Wlodek Goldkorn

Immagine correlata
Amos Oz

Amos Oz aveva quindici anni quando abbandonò la casa paterna e l'ambiente degli intellettuali di destra di Gerusalemme per andare a vivere in un kibbutz e far parte di una collettività socialista. Voltando le spalle al passato cambiò il cognome dal diasporico Klausner in Oz. In ebraico Oz significa "forza". Ora, Feltrinelli esce, nella precisa e avvincente traduzione di Elena Loewenthal, con il romanzo d'esordio del grande scrittore, "Altrove, forse" (pp. 346, 17), pubblicato in originale nel 1966, e ambientato, appunto in un kibbutz.

Immagine correlata
La copertina

Per chi ami l'autore di capolavori come "Michael mio", "Giuda","Una storia di amore e di tcnchra","Altrove, forse" è una lettura indispensabile. Il libro ha un imprinting che ritroviamo in tutti i successivi testi di Oz, ma con meno inibizioni e maggiore ingenuità. Anzitutto c'è lo sguardo, ottocentesco, da scrittore russo; l'autore è il deus ex machina della trama, e il ruolo lo diverte. La trama riguarda la vita del kibbutz, compresa la missione storica, anzi metastorica (costruire un ebreo nuovo, comunista, soldato e agricoltore), e la presenza minacciosa del nemico, oltre il confine siriano; assomiglia alla vita di un villaggio qualunque: amori, pettegolezzi, vecchiaia, morte, invidia, sogni. E molta infelicità.

Oz, in tutti i suoi libri, ha cercato di dimostrare di essere il più autentico erede di Cechov, un autore che non ha mai scritto un romanzo: i veri drammi sono dati dalle piccole emozioni, non dalla grande Storia. In "Altrove, forse" Oz è più cechoviano che mai.

Per inviare la propria opinione all' Espresso, telefonare 06/84781, oppure cliccare sulla e-mail sottostante 


letterealdirettore@espressoedit.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT