venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Roberto Della Rocca - Con lo sguardo alla luna - 04/02/2016

Con lo sguardo alla luna
Roberto Della Rocca
Giuntina euro 15

Immagine correlata

Come fare a portarselo dietro un Santuario distrutto? Le torri abbattute, gli arredi trafugati, il grande candelabro d’oro rovesciato a terra, e poi strade, vicoli, case sventrate. Mica si mettono sassi e alberi in una valigia. Chi potrebbe mai sollevarla? Chi sarebbe capace di caricarsi una città sulle spalle? Se volete farcela, dovete imparare a usare lo scalpello dei minuti e delle ore. Assoldate come architetto la luna e fate lavorare per voi il sole. E soprattutto, fermatevi, in assoluta quiete, perché è il giorno sacro al Signore. Per poterlo portare con sé, gli esuli da Sion hanno costruito un Santuario nel tempo, l’hanno reso cavo e sottile, con mura di luce. Il Sabato è simile a una cattedrale, alta e possente. Non occupa spazio alcuno e non pesa nulla, ammesso che non pesi restare un giorno intero a tu per tu con il Padrone del mondo. Questa architettura di tempo, anziché di pietra, esiste da millenni – nelle preghiere, nel rito, nei ricordi – anche se il primo a parlarne con linguaggio moderno è stato Abraham J. Heschel, filosofo ebreo americano di origine polacca. Ora Rav Roberto Della Rocca srotola la planimetria delle stanze e dei cortili del Sabato, delle feste e degli usi ebraici davanti agli occhi del lettore italiano. Con lo sguardo alla luna, recita il titolo, ma non aspettatevi disimpegno o pigra rêverie. Edificare nel tempo è lavoro improbo, e non basta certo vivere di ricordi, o crogiolarsi nel passato. Questo giudaismo lunare ha tinta d’ocra e di cielo, è concreto e sapiente. Per trovarlo, prendetevi tempo, e col tempo, costruite.

Giulio Busi - Il Sole 24 Ore


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT