giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
08.01.2016 Lo scontro tra Teheran e Riad si accende in Yemen
Nel vuoto lasciato da Barack Obama

Testata: Il Foglio
Data: 08 gennaio 2016
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «Chi media tra Teheran e Riad?»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 08/01/2016, a pag. 3, l'editoriale "Chi media tra Teheran e Riad?".

Immagine correlata
Arabia Saudita contro Iran: una battaglia che si combatte anche in Yemen e Siria

La Repubblica islamica d’Iran ha accusato l’Arabia saudita di aver colpito con uno strike aereo l’ambasciata di Teheran in Yemen, terra di battaglia delle due potenze da molto tempo. Fonti iraniane hanno detto che è stato colpito il palazzo della sede diplomatica, poi hanno specificato che una bomba sarebbe caduta a circa 700 metri dall’ambasciata, e fonti locali sostengono che non ci sono danni evidenti al palazzo principale della sede iraniana. Però da Teheran dicono che l’attacco è stato deliberato: da martedì i bombardamenti sauditi si sono intensificati, nel mirino dei raid ci sono i ribelli Houti, sostenuti dal regime siriano.

La tensione tra Iran e Arabia Saudita non cala, anzi: Teheran ha sospeso gli scambi commerciali con Riad – i voli aerei erano già stati bloccati – e si discute anche di un’eventuale sospensione, secondo quanto riportano le agenzie iraniane, dei pellegrinaggi alla Mecca. Amir Taheri, veterano tra gli esperti di Iran, ha citato le parole dell’ayatollah Panhian, consigliere della Guida suprema Ali Khamenei: se l’hajj alla Mecca dovesse essere sospeso, i musulmani possono andare a Kerbala, dove c’è il mausoleo dell’imam Hussein, che è “9000 volte più meritevole” del pellegrinaggio alla Mecca e a Medina. Gli esperti di islam si interrogano: l’hajj è un pilastro della religione musulmana, come si fa a sospenderlo? Altri rispondono che la Guida suprema ha il potere di cambiare, con una fatwa, l’obbligatorietà del pellegrinaggio.

Quale che sia la dottrina, il segnale è forte: lo scontro è destinato a crescere. I ministri del governo di Teheran sminuiscono il boicottaggio diplomatico imposto da Riad ai suoi alleati – la chiusura delle relazioni – dicendo che si tratta di misure inutili, tanto gli stati che le hanno adottate sono “mini”, non contano nulla. Ma intanto l’Iran galvanizza i suoi sostenitori, con incontri con Hezbollah e con l’invito a Teheran del primo ministro iracheno, Haider al Abadi. Il governo di Baghdad si è candidato come mediatore della crisi: non vuole uno scontro sul suo territorio, già martoriato, e spera in una tregua. Ma è difficile che i sauditi possano accettare il premier al Abadi come interlocutore, essendo lui, sciita, legato alla leadership iraniana. Nel toto-mediatore è entrata, oltre alla Russia prima candidata, anche la Cina. Altro sintomo dell’incapacità americana di gestire il suo ruolo di mediatore globale.

Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT