giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
12.12.2015 Germania: continua lo scandalo delle ronde islamiche che impongono la sharia
Commento di Matteo Matzuzzi

Testata: Il Foglio
Data: 12 dicembre 2015
Pagina: 1
Autore: Matteo Matzuzzi
Titolo: «Prosciolte in Germania le ronde pro Sharia? Avevano solo una pettorina arancione, non la divisa ufficiale»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 12/12/2015, a pag.1, con il titolo "Prosciolte in Germania le ronde pro Sharia? Avevano solo una pettorina arancione, non la divisa ufficiale", di Matteo Matzuzzi.

Si veda l'inizio della storia al link: http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=57&sez=120&id=60705 un articolo uscito il 10.12.2015 sulla Gazzetta del Mezzogiorno.

 Immagine correlata
Assolti ! la Sharia nelle strade della Germania di Angela Merkel, donna dell'anno secondo TIME Magazine

Roma. Nel settembre di un anno fa, le forze dell’ordine tedesche arrestarono nove individui di religione musulmana tra i 24 e i 35 anni che trascorrevano le serate invitando le signore di Wuppertal (Nordreno-Vestfalia) a velarsi e i loro mariti a non bere più una goccia di qualsivoglia alcolico. Circolavano indossando pettorine arancioni catarifrangenti con impressa la scritta a caratteri maiuscoli “sharia police”: in inglese, così da rendere universale il messaggio. Quindici mesi dopo, la corte distrettuale cittadina ha prosciolto dalle accuse tutti gli imputati. La motivazione? “Le pettorine di uso commerciale tinte di arancione acceso non potevano provocare alcun effetto intimidatorio. Anche la scritta ‘sharia police’ non è associabile ai veri indumenti delle forze di polizia”. Non conta il messaggio o il modus operandi dei pattugliatori, insomma, ma solo il fatto che indossassero un giubbetto da manovalanza notturna autostradale anziché l’austera divisa da poliziotto. La procura ha subito presentato ricorso, anche perché ha ricordato che il capo della ronda, Sven Lau, è un predicatore non ascrivibile alla categoria dei presunti “moderati”, essendo stato privato del passaporto pochi mesi fa in seguito alla pubblicazione sul web di alcune sue foto che lo ritraevano in Siria, sorridente vicino a un tank e con in mano un kalashnikov. Non solo. Tutti gli agenti della cosiddetta “sharia police” sono salafiti. Il tribunale non ha tenuto conto di tali elementi ma ha insistito nell’esaminare il tessuto e le cuciture delle vesti indossate dai nove. Poiché la legge penale contempla il divieto di portare una uniforme solo se quest’ultima è simbolo d’una forza organizzata (l’esercito, per esempio) o se richiama tristi stagioni del passato (il nazismo), il caso in esame era da ritenersi chiuso. E pazienza se, come ha insistito l’accusa, quel gruppo era la punta dell’iceberg, la parte emersa di un movimento ben più ampio ancora non uscito allo scoperto. Lau, poi, ha un curriculum vitae che da solo sarebbe bastato a mettere in allarme le autorità: sospettato d’aver tentato di reclutare giovani musulmani da unire alle milizie jihadiste in azione tra la Siria e l’Iraq, aveva già trascorso qualche periodo nelle patrie galere. Niente da fare, dura lex sed lex, hanno detto i giudici. Eppure, quando la “polizia” salafita iniziò a circolare per le vie di Wuppertal cercando d’imporre una svolta morale nei costumi della popolazione locale, la reazione di Berlino fu assai dura. “La sharia non sarà tollerata sul suolo tedesco”, tuonò il ministro dell’Interno, Thomas de Maizière. Il capo della polizia locale, Frau Birgitta Radermacher, assicurò che “atteggiamenti intimidatori o provocatori non saranno tollerati”. La cancelliera Angela Merkel intervenne in prima persona per ricordare che “solo lo stato ha il monopolio della forza”. Di esempi del genere, però ce ne erano già stati parecchi: è sufficiente menzionare i volantini affissi qua e là agli angoli delle strade in cui si proclamava che quei quartieri erano “zona controllata dalla sharia”. Gli avvisi a corredo del volantino erano quelli che hanno udito anche i cristiani della piana di Ninive prima di essere costretti all’esilio (o a convertirsi, pena la morte) dalle milizie califfali: niente alcol, droghe, gioco d’azzardo, musica, concerti, pornografia e prostituzione. La Frankfurter Allgemeine Zeitung scrisse che si trattava di una “provocazione calcolata”. Per il predicatore Sven Lau rimane in piedi solo l’accusa d’aver organizzato una manifestazione salafita in luogo pubblico senza il permesso delle autorità. In attesa dell’appello.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/ 5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT