mercoledi` 07 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
07.12.2015 La differenza tra crimini: l'impossibile paragone tra quelli dei mafiosi e quelli del terrorismo islamico
Ma per Maurizio Caprara sono assimilabili

Testata: Corriere della Sera
Data: 07 dicembre 2015
Pagina: 32
Autore: Maurizio Caprara
Titolo: «Contro i nemici comuni, una strategia dell'alleanza con gli islamici»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 07/12/2015, a pag. 32, con il titolo "Contro i nemici comuni, una strategia dell'alleanza con gli islamici", il commento di Maurizio Caprara.

L'argomentazione di Maurizio Caprara poggia su un errore di fondo evidente: i terroristi islamici motivano i loro crimini con l'adesione all'islam, mentre i mafiosi e i delinquenti comuni non lo fanno per affermare la superiorità del cristianesimo o del cattolicesimo, anche nei casi in cui questi secondi sono ferventi cristiani o cattolici. La differenza è fondamentale, solo la cecità che deriva dall'ideologia o da un acritico e pregiudiziale irenismo può portare a un commento come quello di Caprara.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Maurizio Caprara

Immagine correlata
Una immagine che andrebbe mostrata all'autore di questo articolo

Immaginiamo che dopo la processione per Santa Barbara con «inchino» sotto la casa di un pregiudicato a Paternò, Catania, si levassero da altre comunità di credenti o da atei richieste di questo genere: i cattolici devono prendere le distanze da quel gesto di ossequio verso una cosca. Anzi, condannarlo inequivocabilmente non spetta soltanto ai cattolici, ma a tutti i cristiani. Noi italiani più o meno cattolici, o abituati a familiarità con il cattolicesimo anche se non credenti o di diversa fede, giudicheremmo richieste del genere grossolane idiozie. Nel nostro Paese ci sono state e possono esserci contiguità e subordinazioni di parti marginali della chiesa verso mafiosi, quasi nessuno dotato di senno però dubita del fatto che si tratta di deviazioni, non del dettato della dottrina più seguita o del volere di ogni fedele. Mettersi nei panni degli altri è spesso utile per provare a capire le conseguenze delle proprie azioni.

La quantità di musulmani uccisi in Medio Oriente e nel Maghreb dal terrorismo integralista islamico — per esempio in attacchi di radicali sunniti contro sciiti e viceversa — è superiore a quella delle vittime di fedi diverse. Domandiamoci se i messaggi di altolà e diffidenza diretti e indiretti indirizzati da alcuni di noi a tutti i musulmani presenti in Italia — circa un milione e 600 mila, la gran maggioranza dei quali non è filo-terrorista — non pongono tanti di loro in una scomoda condizione di estraneità danneggiando canali di dialogo. Insegnava Sun Tzu, stratega cinese: «La suprema arte militare consiste nell’insidiare le altrui strategie; a ciò seguono, nell’ordine, la rottura delle altrui alleanze e l’attacco diretto». La maggioranza dei musulmani, bersaglio dalla minoranza terrorista, noi vogliamo averla alleata nostra o dei nostri (oggi comuni) nemici?

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT