venerdi 18 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Le regole dietetiche di Rohani 14/11/2015

Gentilissima Redazione, grazie per la pubblicazione della mia lettera sull’etichettatura europea dei prodotti degli ‘insediamenti’ israeliani.
Nel Vostro commento, riprendete la questione del vino (o, più esattamente, della richiesta di un pranzo conforme alle regole religiose musulmane, che vanno ben al di là dell’assenza di alcolici) con riferimento alla visita del presidente iraniano. Detto fra noi, non sono d’accordo: se si invita qualcuno a pranzo, si rispettano le sue convinzioni religiose, incluse le prescrizioni alimentari, si tratti di evitare di invitare un cristiano osservante in un giorno di digiuno o di offrire un pranzo kasher se vi sono ospiti ebrei osservanti. Perciò, a mio avviso, o si decide di non ricevere un Capo di Stato estero per ragioni politiche o morali, o, se si offre un pranzo in suo onore, non lo si costringe a scegliere se commettere peccato (che potrebbe consistere anche nel solo fatto di sedere ad una tavola alla quale viene servito cibo proibito) o declinare l’invito. Non posso fare a meno di chiedermelo: se si trattasse della visita di un politico israeliano ebreo osservante, considerereste arrogante, da parte sua, declinare un invito ad un pranzo non kasher? o non vi sembrerebbe indelicato, da parte del padrone di casa, il non preparare un pasto conforme alle esigenze di coscienza dell’ospite?

 Molto cordialmente,
Annalisa Ferramosca

Non siamo d'accordo. Se si invita a pranzo un ebreo o un musulmano è bene evitare di mettere in tavola cibi non kasher e non halal, ma il vino è un'altra cosa, intanto c'è il vino kasher, poi se io sono astemio non vieto certo agli altri commensali di bere vino. Semplicemente non lo bevo io. C'è poi il buon senso, se uno segue strettamente le regole dell'ortodossia, come deve comportarsi, per esempio se fa un viaggio in aereo ? nel caso non fosse previsto un pasto alternativo, mangia solo il cibo permesso, la stessa cosa al ristorante, mangia vegetariano. Non entro in merito alle stoviglie (piatti,posate,bicchieri) non è questa la sede, ma anche qui la risposta è molto semplice, mangia a casa propria o si porta dietro piatto,posate e bicchiere di plastica.
Tornando a Rohani, è lui che ha imposto le proprie regole agli altri, visto che ha fatto riferimento soltanto al vino. Ha fatto benissimo Hollande a dirgli di no, come abbiamo fatto malissimo noi italiani ad obbedirgli.
 
Non dimentichi poi che nello Stato islamico il divieto di bere alcolici è esteso a tutti, per chi lo infrange le pene vanno dal taglio delle mani, alle frustate, per finire con la prigione. E lì non si fa differenza, musulmani e non, poco importa.

IC Redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT