Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
L’ultima: un ebreo accoltellato a Milano. Perché sale sempre più quest’odio verso Israele (lo percepisco in tutte le trasmissioni televisive) appena appena mascherato da fumosi ideali di pace? Perché gli ebrei vanno bene solo da morti, me lo potrebbe spiegare qualcuno? Non ci capisco più niente e poi il Giorno della Memoria che senso ha se stiamo preparando un’altra Shoà?
Maria Pascali
Il Giorno della Memoria è importante perché si parli della Shoah, evento unico finora nella storia, ma comporta anche conseguenze discutibili. Tra queste, il fatto che molte persone credano di ripulirsi la coscienza commuovendosi il 27 gennaio e, per tutto il resto dell'anno, si sentano libere di scagliarsi contro Israele, il vero bastione che oggi protegge gli ebrei da una seconda Shoah. Nel mondo arabo l'intento genocida nei confronti degli ebrei permea ogni livello della società, per questo Israaele non ha alternative: deve continuare a difendersi.