giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Si può raccontare Auschwitz ? 06/11/2015

Ho letto la recensione a IL FIGLIO DI SAUL (non ho ancora capito se è già nelle sale o se deve ancora uscire). Credo che andrò a vederlo, per farmi poi io un'idea (sebbene, da quando sono diventato sordo, non vada molto spesso al cinema).  SCHINDLER'S LIST non mi dispiacque (da un particolare, sul finale del film, ho imparato un'usanza ebraica, che sulle tombe si pongono dei sassi in luogo dei fiori: un mio amico rabbino, non so se per celia o sul serio, mi ha detto che i sassi hanno un doppio vantaggio sui fiori, cioè durano più a lungo e costano meno, ma questo mi sembra una boutade umoristica).
Comunque, sempre in tema di film sulla SHOAH, devo dire, è mio gusto personale, forse posso sbagliare, non mi è piaciuto il film di Benigni "La vita è bella", perché a mio avviso ha fatto un film più da cassetta approfittando di una tragedia come quella sofferta dal Popolo Ebraico. Ma, come ripeto, posso sbagliare io. Se qualcuno gentilmente mi aiuta a capire che sbaglio, gliene sarò grato

Shalom.
Mario Salvatore Manca di Villahermosa, Milano 

Il film "Il figlio di Saul" non è ancora in programmazione in Italia, arriverà sicuramente, visto il successo. Lo vedremo e, se del caso, lo commenteremo. Sul film di Benigni siamo d'accordo con lei, senza entrare troppo nel merito, è stato un film sbagliato, una storia inverosimile, che ha travisato completamente la realtà dei campi di sterminio.
Auschwitz si può raccontare attraverso la tecnica del documentario, ma anche non, come ha fatto, tanto per citare il più famoso, Spielberg con Schindler's List, un film onesto, rispettoso della verità storica.

IC Redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT