Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
'Israele il cancro': complimenti a chi ha scritto al rettore dell'Università di Firenze 27/10/2015
Pubblichiamo la lettera inviata da una lettrice al rettore dell'Università di Firenze a proposito della proiezione del video di propaganza antisemita "Israele il cancro". L'iniziativa è stata cancellata dall'Università, la dimostrazione che scrivere è sempre utile. Ecco la lettera:
Dal vostro articolo sembra che impedire la proiezione di un film diffamatorio prodotto da una persona antisemita sia un insulto alla democrazia. Un film che è stato effettivamente boicottato è quello in cui il figlio di uno dei fondatori di Hamas parla del problema palestinese e spiega come questo popolo sia si vittima, ma non di Israele. Spiega che palestinesi e israeliani sono vittime dello stesso carnefice, l'estremismo di Hamas e islamico. Ma evidentemente la realtà non è di moda, mentre è tornato di moda infierire sugli ebrei e quindi non c'è nulla di meglio da fare che infierire sul loro Stato. La signora Comizzoli è famosa per essersi fatta fotografare davanti ad un forno, per sfottere in modo cinico e nazista i tre ragazzi israeliani uccisi da Hamas. Perdonatemi, ma democrazia non significa dare voce sempre ed esclusivamente ai nazisti e ai criminali! Credo che il Rettore dell'Università abbia più che ragione, che abbia dimostrato coraggio e onestà intellettuale e che vada sostenuto con la stessa onestà intellettuale e con lo stesso coraggio, senza se e senza ma. Grazie per l'attenzione che mi avete concesso.