giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
22.10.2015 Questo Iran super-islamista piace a troppi
Papa Francesco e Renzi dagli ayatollah a novembre

Testata: Il Foglio
Data: 22 ottobre 2015
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «Questo Iran piace troppo»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 22/10/2015, a pag. 3, l'editoriale "Questo Iran piace troppo".

Immagine correlata
Federica Mogherini in Iran, ricevuta da Hassan Rohani

Ecco s’avanza il grande party dell’appeasement con l’Iran pre-atomico. La festa potrebbe essere magnifica, la location scelta è Roma e il grande officiante nientemeno che Francesco. Ieri una fonte diplomatica ha detto a Reuters che il presidente iraniano Hassan Rohani tra meno di un mese sarà in Italia per il suo primo viaggio nell’Unione europea, e incontrerà anche il premier Renzi e il presidente Mattarella. A Teheran c’è un gran viavai di occidentali, soprattutto di manager d’impresa che corrono a sfruttare la fine annunciata delle sanzioni e la riapertura di un paese intero al mercato internazionale. Ma questa è la prima volta che il presidente scelto dalla leadership iraniana per diventare il volto del grande deal con l’occidente arriva in Europa. Rohani in questi anni s’è accreditato come un riformista illuminato, per una di quelle ipersemplificazioni giornalistiche che trasformano una menzogna in senso comune, e anche perché chiunque in confronto al suo predecessore, Mahmoud Ahmadinejad, farebbe la figura dello squisito diplomatico.

Immagine correlata
Papa Francesco

Rohani ha chiuso con l’occidente un accordo sul nucleare che sembra ogni giorno più problematico – si scoprono decine di punti deboli, a partire dal fatto che in certe occasioni saranno gli iraniani a farsi da soli le ispezioni. Tutto questo non importa. Per Rohani e per tutta la leadership iraniana è arrivato il momento di godere i frutti delle loro trattative spietate a Ginevra e della debolezza americana. Quale migliore esordio sulla scena di una visita ufficiale in Vaticano? Impossibile non vedere sin d’ora che rischia di essere trasformata, per eccesso di benevolenza nazionale e per equivoco storico, in una passerella trionfale. Un riferimento da parte italiana e vaticana a Israele, al suo diritto all’esistenza, potrebbe addolcire la pillola.

Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT