Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Salman Rushdie alla Fiera di Francoforte, l'Iran lo vuole morto e boicotta la fiera Commento di Mario Baudino
Testata: La Stampa Data: 09 ottobre 2015 Pagina: 27 Autore: Mario Baudino Titolo: «L'Iran furioso non vuole Rushdie a Francoforte»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 09/10/2015, a pag. 27, con il titolo "L'Iran furioso non vuole Rushdie a Francoforte", il commento di Mario Baudino.
Mario Baudino
Salman Rushdie, la copertina del suo bestseller
Fatwa per sempre Piccola delusione per chi aveva immaginato un Iran meno irragionevole, almeno dopo l’accordo sul nucleare. Invece ci risiamo: il governo di Teheran minaccia di boicottare la Fiera Internazionale di Francoforte perché il discorso inaugurale, martedì prossimo, verrà tenuto da Salman Rushdie. Il viceministro per la cultura Seyed Abbas Salehi ha rilasciato dichiarazioni di fuoco alle agenzie, sottolineando che la «fatwa» lanciata nell’89 da Khomeinira per i Versi satanici è sempre valida. Un fulgido esempio di coerenza.
Transgender Vampire Intanto però Stephenie Meyer (ricordate? Quella dei vampiri adolescenti) festeggia i dieci anni della sua fortunatissima saga Twilight riscrivendola con mossa significativamente transgender. In Life and Death: Twilight Reimagined appena uscito in America, Bella Swan, la ragazza innamorata, è un ragazzo, e il vampiro diciassettenne Edward Cullen è una signorina di nome Edythe. Agli iraniani forse importa poco, ma per i fondamentalisti nostrani potrebbe essere una brutta botta.
Wikigrazie Antoine Bello, prolifico autore francese noto in Italia per la saga distopica e orwelliana I Falsificatori (tradotta da Fazi), ha donato a Wikipedia i suoi diritti d’autore del 2014, in segno di gratitudine per la ricca documentazione cui ha attinto. Un caso unico. Chissà che in Italia qualcuno non si senta chiamato in causa.
Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante