venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
21.09.2015 'Le radici dell'odio. La mia verità sull'islam' di Oriana Fallaci
Recensione di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 21 settembre 2015
Pagina: 27
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Oriana Fallaci nelle viscere del Medio Oriente»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 21/09/2015, a pag. 27, con il titolo "Oriana Fallaci nelle viscere del Medio Oriente", la recensione di Maurizio Molinari a Le radici dell’odio. La mia verità sull’islam, di Oriana Fallaci, Rizzoli editore.

Risultati immagini per maurizio molinari
Maurizio Molinari

Con Le radici dell’odio. La mia verità sull’islam (pp. 480, € 20, prefazione di Lucia Annunziata) Rizzoli pubblica una raccolta di scritti di Oriana Fallaci che accompagnano il lettore in un viaggio nelle viscere del Medio Oriente. Gli articoli di maggiore interesse risalgono al periodo fra il 1966 e il 1970, quando apparvero sull’Europeo, e descrivono le origini della lotta armata palestinese contro Israele. È una finestra che consente di guardare da vicino il conflitto di guerriglia e contro-guerriglia che opponeva palestinesi e israeliani da prima a dopo la Guerra dei Sei Giorni, così come di ascoltare Yasser Arafat teorizzare alla vigilia del Settembre Nero: «Non vogliamo la pace ma la distruzione di Israele».

Risultati immagini per oriana fallaci
Oriana Fallaci


I feddayn descritti da Oriana Fallaci erano «volontari arabi» ma anche «stranieri», italiani inclusi, che si muovevano tra piccoli villaggi, dune desertiche e rifugi ingaggiando il primo conflitto asimmetrico del Novecento contro l’esercito regolare israeliano. La presenza di «stranieri» colpì Oriana Fallaci perché distingueva i feddayn dai vietcong «che dall’estero accettano solo armi e danaro».

A guidare il movimento armato palestinese, a fianco di Arafat, erano leader come Faruk Kaddumi, che credeva nel legame con la Cina di Mao e nell’alleanza con l’Urss, e George Habbash, teorizzatore degli attentati terroristici ovunque nel mondo «perché il nemico non è solo Israele ma l’imperialismo» e dunque «è lecito colpire anche in Europa e anche i passeggeri non israeliani che vanno in Israele».

Risultati immagini per Le radici dell’odio. La mia verità sull’islam
La copertina


La Fallaci si reca nelle basi dei feddayn nel Nord della Giordania, sotto il Golan siriano, descrive le incursioni contro i kibbutzim israeliani in Galilea e le loro motivazioni, tattiche e ideologiche. Sono cronache risalenti a quasi mezzo secolo fa, ma in una regione come il Medio Oriente, dove il passato è immanente per milioni di individui, aiutano a comprendere cosa c’è nella memoria dei protagonisti contemporanei di un conflitto che ancora oggi cerca la sua definitiva composizione.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT