venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Eli Amir - E’ questa la terra promessa? - 15/09/2015

E’ questa la terra promessa?
Eli Amir
Traduzione di Shulim Vogelman
Giuntina euro 15

Risultati immagini per E’ questa la terra promessa?

Per Eli Amir, nato nel 1937 a Baghdad e nei primi anni Cinquanta esule in Israele con altri 130 mila ebrei iracheni, l'assorbimento degli immigrati è stato una fonte di poesia e motivo di impegno. Quando con la famiglia sbarcò a Haifa e furono portati in un campo di accoglienza, gli fu assegnata una mezza tenda e come pasto degli spaghetti: suo fratello pensò fossero vermi.

Venivano dall'Oriente, si sentivano più arabi che uguali ai fondatori dello Stato ebraico, protesi a far nascere un ebreo nuovo fatto anche di muscoli e lavoro manuale, senza più differenze tra donne e uomini né troppe regole religiose. E' questa la terra promessa? è il delicato e drammatico racconto, in parte autobiografico, di un ragazzino iracheno, Nuri, che prova a integrarsi in un kibbutz, in mezzo a regole inedite e a sentimenti comunitari e egualitari di cui niente sa e niente vorrebbe sapere. Fatica fisica, ragazze in pantaloncini, docce comuni, nessuno che osservi la kasherut... tutto è nuovissimo. E tanti compagni vogliono restarne fuori.

Susanna Nirenstein - La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT