martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
30.08.2015 L'uomo che osò sfidare Hitler
Susanna Nirenstein recensisce il libro di Gabriele Nissim

Testata: La Repubblica
Data: 30 agosto 2015
Pagina: 46
Autore: Susanna Nirenstein
Titolo: «L'uomo che osò sfidare il Fuhrer»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 30/08/2015, a pag.46, con il titolo " L'uomo che osò sfidare il Fuhrer " la recensione di Susanna Nirenstein al libro di Gabriele Nissim " La lettera a Hitler ".

Immagine correlataImmagine correlata
Susanna Nirenstein Gabriele Nissim la copertina del libro

Gabriele Nissim del dissenso e della denuncia dei genocidi del '900 ha fatto la sua ragione di vita. Ha fondato la Foresta dei Giusti Gariwo che promuove le figure di resistenza morale ai totalitarismi, scritto su persecuzioni e oppositori, ci ha fatto scoprire persone straordinarie. Ora, anche sulla base di un archivio custodito dalla famiglia, ricostruisce e interpreta la vita di Armin T. Wegner, uomo capace di scrivere a Hitler una lunga lettera in difesa degli ebrei. Come medico durante la I Guerra Mondiale si era ritrovato alleato dei Giovani Turchi e testimone diretto del genocidio degli Armeni ( le uniche fotografie del massacro sono sue). Fu comunista negli Anni Venti, ma si rese conto dopo un viaggio in Urss la strada presa dal regime. Si innamorò di un'ebrea sionista che affretterà in lui la consapevolezza del disastro nazista: quando la figlia viene insultata a scuola, Armin decide di scrivere a Hitler. Preso e torturato nel lager di Oranienburg, riuscì a sopravvivere. Continuando a interrogare il popolo tedesco sulla Shoah.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT