Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Musulmani uccidono musulmani: in Arabia Saudita è strage firmata Stato islamico Cronaca di Maurizio Molinari
Testata: La Stampa Data: 07 agosto 2015 Pagina: 12 Autore: Maurizio Molinari Titolo: «Kamikaze dell'Isis in Arabia: strage di reclute in moschea»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 07/08/2015, a pag. 12, con il titolo "Kamikaze dell'Isis in Arabia: strage di reclute in moschea", la cronaca di Maurizio Molinari.
Maurizio Molinari
I jihadisti dello Stato Islamico (Isis) attaccano la moschea di una base militare saudita alzando la sfida nei confronti di re Salman. L’obiettivo è il luogo di culto dentro la base delle forze speciali nella provincia di Asir, nel Sud-Ovest del regno, ovvero nell’area dove si coordinano le operazioni militari della coalizione sunnita nel confinante Yemen.
Colpo alla monarchia Il terrorista, Abu Sinan al-Najdi, riesce a evadere i controlli, ha indosso una cintura esplosiva e si fa saltare in aria appena dentro la moschea: almeno 12 i militari uccisi, mentre stavano pregando, a cui si devono aggiungere altre tre vittime, del personale civile della base. Si tratta di un blitz che punta a dimostrare la vulnerabilità della monarchia wahabita lì dove si sente più sicura - nelle basi militari - ed a firmarlo è un’unità di Isis finora ignota, denominata «Provincia di Al-Hijaz».
I due rami del terrore I precedenti attacchi terroristici di Isis nel Golfo, a due moschee sciite in Arabia Saudita ed a una moschea in Kuwait, erano stati firmati, a partire da maggio, da un’altra cellula di Isis: la «Provincia Najd». Proprio per sgominare questo network Riad ha condotto nel mese scorso una retata di jihadisti che ha portato a 431 arresti, seguita da simili azioni di polizia condotte in Kuwait e Bahrein. La differente denominazione delle cellule fa supporre che Isis abbia diviso la Penisola Arabica in almeno due aree di operazioni con obiettivi tattici differenti: gli sciiti ad Est ed i militari ad Ovest. In comune le due «Province» hanno il linguaggio adoperato nella rivendicazioni perché entrambe fanno riferimento allo «Stato Islamico» e definiscono il terrorista suicida un «soldato del Califfato».
L’attentato segue di pochi giorni la riunione in Qatar dei ministri degli Esteri dei Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo con l’americano John Kerry nella quale si sono discusse nuove forme di cooperazione contro i jihadisti. La necessità di tale accelerazione viene dal risultato delle indagini sull’attentato alla moschea in Kuwait perché hanno portato ad accertare che il terrorista suicida era un saudita che aveva fatto tappa in Bahrein - probabilmente per prendere l’esplosivo - e poi si era diretto in Kuwait per compiere l’attentato grazie alla collaborazione in loco di sauditi, kuwaitiani, pakistani e residenti senza cittadinanza.
Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante