martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
08.07.2015 In minigonna, arrestate per 'oscenità pubblica'. Succede in Marocco
Cronaca di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 08 luglio 2015
Pagina: 14
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «In minigonna, arrestate. Il Marocco si mobilita per due ragazze»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 08/07/2015, a pag. 14, con il titolo "In minigonna, arrestate. Il Marocco si mobilita per due ragazze", la cronaca di Maurizio Molinari.

Risultati immagini per maurizio molinari
Maurizio Molinari

Risultati immagini per marocco minigonne
"La sicurezza delle donne negli spazi pubblici è un diritto"

In Marocco è battaglia sull’«abbigliamento succinto» di due parrucchiere. Le donne, di 23 e 29 anni, sono state arrestate ad Agadir a giugno perché accusate di indossare «abiti indecenti» in un mercato cittadino. È un reato che, in base all’articolo 483 del codice penale del Marocco, può costare fino a un massimo di due anni di detenzione essendo identificato con «oscenità pubbliche» e «indecenza». La sentenza è prevista per martedì, ma la notizia dell’arresto ha innescato, dai tribunali al web, un movimento di sostegno popolare in favore delle due donne. Il motivo è che il Marocco è una nazione musulmana dove, soprattutto nelle grandi città, prevale lo stile di vita occidentale.

Almeno 500 legali si sono offerti di «assistere volontariamente» le accusate mentre sul web sono state create più pagine Facebook in cui giovani postano immagini di «abiti succinti» - come le minigonne - per irridere alle accuse sollevate nei confronti delle parrucchiere. «Quando c’è stata la prima udienza del processo - racconta Fouzia Assouli, direttrice dell’Associazione marocchina per i diritti delle donne - gli avvocati arrivati per difenderle erano talmente tanti da essere stati obbligati ad aspettare fuori». Uno di loro, Sibai Bakar, ritiene che «questo processo è l’occasione per cambiare le norme vigenti rendendole compatibili con il rispetto dei diritti umani e in particolare delle libertà dell’individuo». Sit-in ed eventi pubblici in favore delle parrucchiere si sono svolti ad Agadir, Rabat e Casablanca, denunciando il comportamento degli agenti che arrestandole le hanno accusate, nel rapporto scritto, di «indossare abiti troppo attillati».
È un argomento che ha già diviso il Marocco il mese scorso, quando Jennifer Lopez durante un concerto a Rabat è stata accusata di abbigliamento «indecente» contrario alla «morale pubblica».

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT