venerdi 18 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Sharia e poligamia in Gran Bretagna: come contrastarle? 05/07/2015

Gentilissima Redazione, ho letto con molto interesse l’articolo sulla diffusione dei matrimoni celebrati nel Regno Unito con il solo rito musulmano e sul connesso rischio di poligamia. Mi chiedo che cosa si possa fare al riguardo, al di là del non riconoscere effetto legale a tali matrimoni (ai fini di un ricongiungimento familiare, dell’acquisizione della cittadinanza, della pensione di reversibilità) e tutelare le spose (e gli eventuali sposi) minorenni. In società democratiche come le nostre, in cui nessuna norma vieta la convivenza more uxorio o le relazioni sessuali fuori del matrimonio, in cui (ad esempio in Italia) non c’è più distinzione tra figli nati nel o fuori del matrimonio, in cui nulla impedisce di lasciare per testamento parte del proprio patrimonio ad una convivente od amante, in cui è impensabile stigmatizzare i ‘concubini’, che cosa si può fare per impedire che persone si sposino con il solo rito religioso? E come impedire i matrimoni plurimi privi di effetti civili? Se la seconda o terza o quarta moglie accettano di convivere (nella stessa o in case separate) e la prima non chiede il divorzio (non so se in qualche Paese europeo sia ancora contemplato un reato di adulterio, per il quale la moglie possa querelare il marito), che cosa può fare lo Stato? punire la sola poligamia (pure quando c’è un solo matrimonio con effetti civili) come condotta scandalosa, mentre resterebbero lecite tutte le altre convivenze e relazioni sessuali, anche simultanee, tra maggiorenni consenzienti? quanto reggerebbe una simile soluzione di fronte alle corti costituzionali? E se il matrimonio religioso è clandestinamente celebrato in casa della sposa, come accertarlo? Si tratta di un problema enorme, cui penso da anni senza trovare soluzioni efficaci e compatibili con i nostri ordinamenti. Spero che almeno ciò induca ad una politica più restrittiva in fatto di immigrazione, ma con riguardo a quanti sono già cittadini, magari per nascita, temo che si possa agire solo indirettamente, soprattutto vigilando sull’educazione dei bambini e ragazzi (sia scolastica che familiare) ed applicando senza timidezza le nostre norme nazionali in ogni campo, dalla repressione di ogni forma di violenza alla protezione delle donne contro ogni atto discriminatorio. Almeno questo, però, dovremmo farlo con assiduo impegno, per rispetto di noi stessi e del prossimo. Molto cordialmente,

Annalisa Ferramosca

Grazie per la lettera ricca di spunti. Certamente è vero che è più semplice stigmatizzare il problema rispetto all'elaborazione di contromisure per contrastarlo. Intensificare i controlli potrebbe essere un punto di partenza capace di portare risultati. Si potrebbe inoltre introdurre norme di espulsione severe per casi come questi. L'unica certezza è che si tratta di una questione drammaticamente urgente da affrontare, soprattutto per l'Europa-Eurabia.

IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT