martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
17.06.2015 Louvre chiuso, ma soltanto per gli studenti israeliani
Cronaca di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 17 giugno 2015
Pagina: 1
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Louvre chiuso, ma soltanto per gli studenti israeliani»

Riprendiamo dalla STAMPA online di ieri, 16/06/2015, un articolo di Maurizio Molinari, ripreso oggi anche da altri quotidiani, dal titolo "Louvre chiuso, ma soltanto per gli studenti israeliani"
Polemiche per il rifiuto di ricevere una delegazioni dell’università di Tel Aviv da parte del museo di Parigi. E il governatore dell’Ile-de-France apre un’inchiesta



Maurizio Molinari


Museo Louvre

 Gerusalemme - Nuova tegola sui rapporti bilaterali fra Francia e Israele. L’ufficio visite del Louvre di Parigi ha rifiutato di accogliere la richiesta di un gruppo di 12 studenti dell’Università di Tel Aviv. A presentare la domanda è stata l’associazione «Amici francesi dell’Università di Tel Aviv», a cui è stato spiegato che «il calendario lo rendeva impossibile». La stessa associazione ha così simulato la richiesta di visita di altri gruppi di 12 studenti, provenienti dall’Italia e da Abu Dhabi, trovando subito avallo e appuntamento. È stato allora che Francois Heilbronn, presidente dell’associazione ha contattato il ministro della Cultura francese, Fleur Pellerin, facendo presente il sospetto che il veto agli israeliani celasse una discriminazione. Il risultato è un’indagine, aperta dal governatore Jean-Francois Carenco, responsabile della regione dell’Ile-de-France a cui appartiene Parigi, per verificare se uno o più dipendenti del Louvre abbiano deciso di attuare «discriminazioni illegali» con gli studenti israeliani.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT