giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






L'antisemitismo di padre Dehon 10/06/2015

Se le espressioni non proprio ineccepibili di p. Dehon nei confronti degli ebrei sono ininfluenti nella postulazione della sua causa di beatificazione, nutro forti dubbi sulla limpidezza di simili processi che appaiono tanto meticolosi sul piano formale ma poi... Qui a Venezia, nei secoli passati, della Chiesa, nei confronti della quale la Serenissima non è mai stata tenera, si diceva: la xe tuta 'na botega. Non occorre traduzione.

Lettera firmata

**************

Sono cristianuccia e cattolicuccia, oltre che la solita signora bolognese. Pur capendo che le dichiarazioni di p. Dehon vadano inserite nella sua epoca, mi trovo anch'io a disagio davanti al discorso di papa Francesco che, fra l'altro, non alza la voce per le sue "pecore" massacrate dall'ISIS, né per il suo confratello p. Dall'Oglio.

Annarosa Berselli

Chi sostiene che occorra contestualizzare per giudicare le dichiarazioni antisemite scritte da Dehon sminuisce la loro gravità. E' vero che contestualizzare è necessario, ma dovrebbe servire a mostrare come le posizioni di padre Dehon fossero comuni a molti esponenti della Chiesa sua contemporanea, non ad assolvere il sacerdote.
Ma sappiamo bene che il Vaticano non ha ancora fatto i conti con il proprio pesante passato.

IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT