Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
L'ipocrisia di quelli che sono sempre contro: Expo, Tav, Ogm, F-35 e ovviamente Israele Colpiti (e affondati) dall'ironia di Andrea Marcenaro
Testata: Il Foglio Data: 28 aprile 2015 Pagina: 1 Autore: Andrea Marcenaro Titolo: «Andrea's Version»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 28/04/2015, a pag. 1, "Andrea's Version" di Andrea Marcenaro.
Andrea Marcenaro
I giovani, dice. E ci saranno anche loro, certo che ci saranno. Però anche noi, fulgidi sessanta-settantenni, lì a fischiare la Brigata ebraica il 25 aprile, a gridare cosa-vogliamo- voglia-mo-tut-to-I-sra-ele-stato-farabutto. Anche noi in prima fila, ci siamo sempre. Da sempre. Contro l’Expo, contro gli Ogm, contro la globalizzazione, contro i soffocanti bavagli alla stampa, contro chi pensa che alla Costituzione, due o tremila anni dopo, non guasterebbe un ritocco, contro la Tav, l’invenzione della ruota, contro gli aumenti del salario alla Fiat, se a farli è Marchionne, contro il Parlamento dei ladri, dei nominati, contro Berlusconi o contro Renzi, contro la democratura, gli 80 euro, gli F-35, contro le preferenze, o a favore, questo dipende, e contro gli ebrei comunque, pardòn, volevo dire i sionisti. Perennemente lì, noi sui settanta. Giovani dentro, ma precettori canuti ed educatori instancabili, con tatuato sul petto il nostro Che Guevara: hasta la baldoria, siempre!
Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante