giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
26.03.2015 Il caso Palatucci
Intervento di Natalia Indrimi - Centro Primo Levi, New York

Testata: Corriere della Sera
Data: 26 marzo 2015
Pagina: 49
Autore:
Titolo: «Il caso Palatucci»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 26/03/2015, a pag. 49, con il titolo "Il caso Palatucci", l'intervento di Natalia Indrimi, Centro Primo Levi - New York.


Giovanni Palatucci            Natalia Indrimi

Desidero rettificare quanto erroneamente affermato da Matteo Napolitano nell’articolo su Giovanni Palatucci ( Corriere , 24 marzo). Il Centro Primo Levi di New York non ha mai definito Palatucci un collaborazionista ma ha piuttosto messo in luce con approfondite ricerche il suo ruolo di impiegato della persecuzione. Dallo spoglio di centinaia di documenti risulta che Palatucci in qualità di funzionario di polizia ha coadiuvato la persecuzione antiebraica dall’applicazione delle Leggi Razziali alle pratiche di rintraccio e identificazione degli ebrei nel periodo della Repubblica Sociale. Risulta altresì che le azioni di salvataggio di massa attribuitegli non sono mai avvenute e nell’unica documentata non ebbe ruolo alcuno. Che sulla soglia della disfatta dell’Asse, Palatucci, come d’altronde i suoi superiori, abbia cercato contatti con gli alleati o abbia espresso simpatia per gli ebrei è un dato biografico da tenere in considerazione ma che non cambia il suo operato.    La necessità di travisare i risultati della ricerca e spostare la questione sul piano del giudizio personale, è indice del problema più vasto posto dal mito di Palatucci e dalla sua caduta. Se fosse stato un collaborazionista animato dall’odio per gli ebrei, il suo posto nella pubblica morale sarebbe ovvio e non porrebbe alcun problema. Il problema è posto dal fatto che è stato invece una “brava persona”, un giovane cortese i cui valori molti sono pronti a condividere, che ha fatto bene il suo dovere al servizio della patria monarchico-fascista e fascista repubblicana incluso quello di perseguitare cittadini e stranieri di origine ebraica.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT